Tempi di Fraternità: lotte di base e dialogo interreligioso in cinquant’anni di pubblicazioni

Stampa

Fondata nel 1971 dal frate cappuccino Elio Taretto, Tempi di Fraternità è una storica rivista piemontese che da cinque decadi si occupa di dialogo, accoglienza, inclusione e giustizia sociale. In compagnia di Danilo Minisini, cerchiamo di capire come si sono evoluti sia l'attività della rivista sia gli eventi, le tematiche e le persone di cui si parla fra le sue pagine.

Un luogo di accoglienza, punto di riferimento, una realtà molteplice di incontri e confronti, dialoghi, rapporti e progetti. Ad animarlo, persone che credono nella laicità e nella parità tra donne e uomini, tra simili e diversi, tra liberi e schiavi, alla luce delle fedi e religioni di ogni tempo e ogni spazio, intese come dialogo costante di ricerca interiore, relazionale, esistenziale, con la capacità di relativizzare le verità, oltre le ortodossie e le appartenenze, oltre i vincoli dogmatici e le pretese salvifiche e identitarie di tutte le chiese. Tutto questo è Tempi di Fraternità, una rivista ormai storica nel mondo del dialogo, dell’inclusione, della nonviolenza e del pacifismo.

Tempi di Fraternità propone tematiche sociali e culturali, in lotte civili di verità, giustizia e libertà, sul fronte dell’accoglienza solidale, del dibattito politico, contro ogni discriminazione, per la tutela dei diritti degli altri, degli oppressi, dei più deboli, degli emarginati, dei diversi, di tutti gli ultimi della terra, di cui tutti siamo parte nell’attualità del presente, nella prospettiva del futuro e nella memoria del passato, dove noi, donne e uomini, siamo in continua ricerca e in costante confronto comunitario. Ne parliamo meglio con Danilo Minisini, attivista e membro della redazione, attualmente diretta da Angela Lano.

Danilo, quando è nata Tempi di Fraternità e chi ha lanciato questo progetto?

La rivista Tempi di Fraternità è nata oltre cinquant’anni fa grazie a Elio Taretto, un frate cappuccino impegnato in molte attività di stampo sociale, tra cui la vicinanza alle ragazze che si prostituivano sulla strada. Elio, una persona che ha fatto della strada la sua vita, ha scelto, insieme a un gruppo di amiche e amici, di far nascere Tempi di Fraternità da una rivista che si chiamava Sentiero Francescano e che era legata alla struttura istituzionale della chiesa. In questo modo, in piena libertà, potevano essere trattati temi di carattere sociale, religioso, politico, senza dover rendere conto a padrini e padroni. 

Quali sono le sfide più difficile che avete affrontato sinora?

Una libertà, la nostra, che ci ha accompagnato in tutti questi lunghi anni. Attraversando momenti difficili, di scoramento, di grande fatica. La scomparsa improvvisa di Elio nel 1993 ci ha portati a un passo dalla chiusura. Seppure frastornati e addolorati abbiamo provato a continuare questa avventura, grazie anche al sostegno e alla vicinanza di molte persone. 

Siamo nati tanti anni fa. In quegli anni, i mitici anni ’70,  si parlava di gruppi di base, che lavoravano nel vissuto delle periferie

Una libertà, la nostra, che a volte, ci non ci ha messo al riparo da critiche, critiche legittime ma spesso ingenerose. Addirittura abbiamo avuto una denuncia per diffamazione da parte della diocesi di Acqui Terme a cui è seguito un processo nel quale siamo stati assolti, con la motivazione – vivaddio! – che la critica, anche serrata, non è reato.

Cos’è cambiato da quell’epoca e quali sono gli obiettivi che si pone oggi Tempi di Fraternità?

Siamo nati tanti anni fa. In quegli anni, i mitici anni ’70,  si parlava di gruppi di base, che lavoravano nel vissuto delle periferie, con pochi mezzi, lontani, ma che dialogavano con le strutture sia religiose che politiche mantenendo libertà di parola e di azione. Le comunità cristiane di base, i comitati spontanei di quartiere e molte altre realtà innervavano la società. E Tempi di Fraternità nel suo piccolo ha cercato di dare voce a queste esperienze e di sostenerle.

Oggi molte cose sono cambiate. La crisi delle religioni e della politica, lo strapotere del neoliberismo che ci ha portati a disuguaglianze inaccettabili, le guerre e l’ostilità verso il diverso sono il nostro pane quotidiano. Ma noi, molti di noi ormai avanti con l’età ma ancora impegnati nei mille rivoli della solidarietà, cerchiamo di continuare il cammino.

Perché la vicinanza a chi è emarginato, il cercare di vivere il vangelo nonostante le mille contraddizioni presenti nella nostra vita e il raccontare questo sulle nostre ventiquattro pagine che compongono la rivista che ogni mese viene stampata e distribuita o venduta tramite il sito, ci sembra ancora importante e forse anche  utile.

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime su questo tema

Ballottaggio a sorpresa in Ecuador

17 Febbraio 2025
L’attuale Presidente Daniel Noboa ha ottenuto il 44.4 percento dei voti, contro il 44,1 della rivale di sinistra Luisa Gonzalez. (Maurizio Sacchi)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Trump 2: si prospettano anni difficili. Il punto

10 Gennaio 2025
Trump vede l’Unione Europea come una rivale e un pericolo. (Raffaele Crocco)

Sarà ancora guerra. Il punto

13 Dicembre 2024
Sarà ancora guerra. O comunque, saranno tensioni pericolose per tutta la regione, nella logica del Risiko planetario. (Raffaele Crocco)

Occupied Territories. Stories from Lebanon, Gaza and the West Bank

10 Dicembre 2024
Questa mostra vuole essere un grido d’allarme. Vicino a noi, poche centinaia di chilometri al di là del mare, si sta consumando una tragedia. (Raffaele Crocco)

Video

ArcoirisTV: una nuova televisione