www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Altra-informazione/Osservatorio-Balcani-10-anni-di-informazioni-nuovo-portale-con-versione-inglese-113421
Osservatorio Balcani: 10 anni di informazioni, nuovo portale con versione inglese
Altra informazione
Stampa
Osservatorio Balcani compie dieci anni e festeggia l'importante traguardo con un nuovo portale. E' on-line www.balcanicaucaso.org, che riunisce, in un'unica homepage, le tre anime di Osservatorio: l'informazione sul sud-est Europa, quella sul Caucaso e gli approfondimenti legati al mondo della cooperazione.
L'Osservatorio Balcani e Caucaso (OBC) è un progetto della Fondazione Opera Campana dei Caduti all’incrocio tra un media elettronico, un centro studi e un centro servizi che esplora le trasformazioni sociali e politiche nel sud-est Europa, in Turchia e nel Caucaso. Attraverso l'interazione tra un gruppo di lavoro con sede operativa a Rovereto (TN) e una rete di oltre 40 corrispondenti e collaboratori locali produce informazione e analisi che vengono pubblicate quotidianamente sul web.
Il portale di Osservatorio intreccia informazione, ricerca e stimolo alla cooperazione internazionale e viene visitato da docenti e ricercatori; giornalisti; studenti; diplomatici; funzionari di Enti locali, regionali e nazionali; policy makers; volontari e professionisti della solidarietà internazionale; operatori economici; cittadini delle diaspore del sud-est Europa e del Caucaso; turisti e viaggiatori; semplici curiosi.
Si tratta di più di 120mila lettori singoli ogni mese, un archivio di 13mila articoli, più di cento gallerie fotografiche, decine di contributi audio e video, tutti gli appuntamenti su Balcani e Caucaso degli ultimi anni, un database sui progetti di cooperazione e sulle relazioni tra Italia e sud-est Europa e infine ma, non per ultimo, migliaia di commenti dei nostri lettori. Tutto questo sarà ora più fruibile grazie alla nuova piattaforma.
"Innanzitutto un nuovo dominio e una nuova homepage, con una lista espansa di tutte le aree che seguiamo, una zona centrale riservata all'attualità, due ampi box dedicati rispettivamente ai nostri multimedia e alla cooperazione, molti altri spazi per l'approfondimento e un'ampia colonna di destra dedicata ad appuntamenti, percorsi di navigazione, link dei partner, comunicazioni istituzionali" - segnalano i promotori.
Ma le novità in termini di gestione dei contenuti non si fermano qui. "Grazie all'uso di parole chiave per ogni articolo, approfondimento, galleria fotografica, video, verranno visualizzati nella colonna destra di ogni pagina suggerimenti per l'approfondimento. Un modo per non perdere di vista quanto pubblicato su uno stesso argomento e per navigare più agevolmente nel nostro vasto archivio. Per chi non si accontentasse rimane comunque un motore di ricerca, puntuale ed efficace".
Sono state rinnovate tutte le sezioni interne del portale. Tra queste ad esempio quella dedicata ai diversi temi trattati dal portale: un menu ad albero garantisce una rapida navigazione in profondità attraverso archivi di notizie, gallerie, video e audio che vanno dall'Unione europea ai diritti delle minoranze, dalla cooperazione decentrata al cinema.
Anche la pagina multimedia ha una nuova veste. Video, audio e gallerie fotografiche hanno efficaci visualizzazioni, sono stati inoltre sistematizzati e aggiornati gli archivi di tutti gli audio e video a nostra disposizione. Infine, la sezione Cooperazione. E' più di una semplice pagina dedicata al tema e raccoglie l'eredità di ciò che per anni è stato www.balcanicooperazione.it. Ne riprende tutti i contenuti e, come valore aggiunto, li integra pienamente nell'intera produzione di Osservatorio.
Con www.balcanicaucaso.org l'Osservatorio prosegue inoltre nella scelta di favorire il più possibile l'interazione con il pubblico, garantendo la possibilità di contribuire alla vita e ai contenuti del portale: con proprie gallerie fotografiche, tesi, ricerche, racconti di viaggio.
Per quanto riguarda i commenti quelli quelli postati in passato - salvo rare eccezioni dovute alla migrazione dei contenuti dalla vecchia piattaforma - sono stati reimportati su quella nuova. Ma anche su questo una novità: da ora in poi per commentare si dovrà iscriversi al sito. "Una procedura rapida, semplice e non onerosa che in futuro permetterà di contribuire ancora più attivamente all'attività redazionale" - spiegano i promotori.
Verranno inoltre proposti ai lettori dei mini-sondaggi, sui temi più “caldi” e di attualità, facendo così di www.balcanicaucaso.org ancor più di prima un luogo di confronto e dibattito. Prossimamente sarà implementato inoltre un efficace sistema di bulkmail: chiunque potrà scegliere di essere avvisato via mail qualora, in una sezione di suo interesse, venisse pubblicato un articolo. Per chi ha un proprio blog o gestisce un sito sarà inoltre possibile importarvi facilmente i nostri RSS, per fornire ai propri lettori aggiornamenti istantanei sui materiali da noi pubblicati.
Altra novità rilevante è la versione in lingua inglese del portale. Quella che era in passato una semplice sezione si è trasformata in un vero e proprio sito, con una struttura simile a quello in italiano, con una navigazione possibile sia per temi che per paesi, con una sezione multimedia molto ampliata e che fornirà settimanalmente traduzioni dei migliori articoli. "Contiamo in questo modo di dare ancora più respiro alla nostra (e dei Balcani e del Caucaso) vocazione europea" - sottolineano i promotori.
E' rimasta invece immutata rispetto al passato la politica del'Osservatorio in merito alla fruizione di quanto pubblicato. Innanzitutto nessuna limitazione all'accesso ai materiali più recenti e a quelli dell'archivio e poi licenza Creative Commons per le ripubblicazioni.
"La messa on-line del nuovo portale è solo un primo passo" - annunciano i promotori. "Nei prossimi mesi abbiamo in cantiere ulteriori novità, vi terremo aggiornati con puntualità. Ogni parto rischia comunque di avere le sue complicazioni, anche se ci auguriamo non sia così. Vi preghiamo quindi di segnalare alla mail [email protected] qualsiasi disfunzione rileviate. Vi ringraziamo per l'attenzione che quotidianamente riservate al nostro lavoro: buona lettura e buona navigazione!".
Un grazie all'Osservatorio per la puntuale e ricchissima informazione e tantissimi auguri di buon lavoro a tutto lo staff da parte della direzione e della redazione di Unimondo che, continuando la decennale collaborazione e amicizia, continuerà a rilanciarne le notizie salienti. [GB]