Media: in difesa della libertà d'informazione

Stampa

L'International Press Institute (IPI) ha diffuso in questi giorni il rapporto Death Watch 2003 sul tributo pagato dai giornalisti che raccontano le guerre. Dall'inizio del 2003 sono 60 i giornalisti morti, 19 di loro nel solo Iraq. Altissimo quindi il numero di giornalisti e reporter uccisi in ogni angolo del mondo mentre seguivano i conflitti per documentare e diffondere informazione sulla barbarie della guerra e la violenza dei regimi. In questi giorni Nigrizia dedica uno speciale ai giornalisti che attraverso l'indipendenza, il coraggio, l'impegno civile svolgono il loro mestiere in Africa, un continente dove la libertà di informare ha vita difficile. Nel suo viaggio nel giornalismo africano, la Rivista comboniana prende le mosse dal processo avviato in questi giorni a Maputo (Mozambico) per la gigantesca frode sulla quale stava indagando il giornalista Carlos Cardoso, quando fu ucciso, il 22 novembre 2000.

Intanto anche Writers in Prison Committee (WiPC), sezione dell'International Pen che agisce in difesa di scrittori e giornalisti di tutto il mondo perseguitati per questioni legate allo svolgimento del loro lavoro, ha diffuso un Rapporto che prende in considerazione 35 paesi del mondo dove le misure antiterrorismo, soprattutto dopo l'11 settembre, hanno avuto un forte impatto sulla libertà di espressione.

 

Anti-terrorism, writers and freedom of expression, rapporto dell'International Pen (in pdf)

Importanti secondo International Pen anche le definizioni usate da giornalisti e scrittori nel raccontare l'attualità. Spesso, denuncia il Rapporto, un attivista "non violento" viene definito come sovvertitore dell'ordine pubblico e come provocatore di disordini per la pubblica sicurezza, assimilandolo quindi a un "terrorista", così come le parole "terrorista" e "separatista" vengono usate erroneamente in maniera interscambiabile.

Secondo l'International Pen, il diritto alla libertà di espressione dovrebbe essere tutelato come uno strumento di forza per accrescere la comprensione e la collaborazione tra le nazioni. Il Rapporto denuncia però le continue restrizioni legislative che in nome della lotta al terrorismo limitano la libertà di pensiero e di parola. [RB]

Altre Fonti: Reporter associati, Informazione senza Frontiere.

Ultime su questo tema

Ballottaggio a sorpresa in Ecuador

17 Febbraio 2025
L’attuale Presidente Daniel Noboa ha ottenuto il 44.4 percento dei voti, contro il 44,1 della rivale di sinistra Luisa Gonzalez. (Maurizio Sacchi)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Trump 2: si prospettano anni difficili. Il punto

10 Gennaio 2025
Trump vede l’Unione Europea come una rivale e un pericolo. (Raffaele Crocco)

Sarà ancora guerra. Il punto

13 Dicembre 2024
Sarà ancora guerra. O comunque, saranno tensioni pericolose per tutta la regione, nella logica del Risiko planetario. (Raffaele Crocco)

Occupied Territories. Stories from Lebanon, Gaza and the West Bank

10 Dicembre 2024
Questa mostra vuole essere un grido d’allarme. Vicino a noi, poche centinaia di chilometri al di là del mare, si sta consumando una tragedia. (Raffaele Crocco)

Video

ArcoirisTV: una nuova televisione