Italia: in due anni oltre 200 giornalisti minacciati da mafia e estremisti

Stampa

Sono oltre duecento i giornalisti che in Italia, fra il 2006 e il 2008, hanno ricevuto minacce e intimidazioni per la pubblicazione di notizie sulla mafia, sul terrorismo o su episodi di estremismo politico. Una decina di loro vivono sotto scorta. I dati sono contenuti nel "Rapporto 2009 di Ossigeno", l’osservatorio della FNSI e dell’Ordine dei Giornalisti sui cronisti sotto scorta e le notizie oscurate in Italia con la violenza. Il Rapporto è stato consegnato nei giorni scorsi al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante la cerimonia del Ventaglio. Era presente tra gli altri Arnaldo Capezzuto, il cronista di Napoli che ha denunciato alla magistratura e fatto condannare i boss di Forcella che lo avevano minacciato per impedirgli di pubblicare alcuni retroscena dell’omicidio della giovanissima Annalisa Durante.

Il Rapporto Ossigeno 2009, pubblicato sulla rivista "Problemi dell’Informazione" (Il Mulino), da oggi è integralmente disponibile sui siti ufficiali della FNSI e dell’Ordine dei Giornalisti.

"Nonostante i solenni impegni e i richiami autorevoli e ripetuti, ancora oggi, in Italia, c’è una grave, ingiustificata carenza di informazione sulla mafia. I mezzi di comunicazione di massa – con poche eccezioni – dicono sulla mafia meno di quel che potrebbero e dovrebbero. Il deficit di informazione è qualitativo e quantitativo. Sulla grande stampa, sui giornali locali, alla radio, in televisione si trova la cronaca nera e giudiziaria della mafia, quella che racconta i fatti di sangue man mano che si verificano e i relativi processi, quella che fa il resoconto delle spettacolari operazioni di polizia, quella che descrive alcuni particolari della vita dei boss" - denuncia l'introduzione del Rapporto.

Il Rapporto contiene tre reportages in Sicilia, Calabria e Campania fra i cronisti più esposti; analizza la dinamica dell’isolamento del giornalista che non osserva le regole non scritte della "prudenza"; elenca 52 episodi di minacce e intimidazioni registrati nel 2006-2008 sui giornali o segnalati da attestazioni di solidarietà. I casi di minacce e intimidazioni individuali sono 43, altri nove riguardano intere redazioni (Secolo XIX, Telegenova, Chi l’ha visto?, Corriere di Livorno, Famiglia Cristiana, Avvenire) con oltre cento giornalisti. Il rappoto segnala anche minacce collettive rivolte a intere redazioni e, viceversa, ma non comprende centinaia di episodi che non hanno fatto registrare attestazioni di solidarietà e spesso non sono arrivati sui giornali. Il Rapporto è frutto esclusivo di lavoro volontario.

Fra gli episodi segnalati nel Rapporto, il più grave è l’attentato al cronista dell’Ansa di Palermo Lirio Abate, sventato all’ultimo momento il 4 settembre 2007. Il Rapporto elenca sedici aggressioni fisiche, tre minacce in sede processuale (a Rosaria Capacchione, Roberto Saviano, Lirio Abbate), otto danneggiamenti all’abitazione o all’automobile, diciassette minacce telefoniche o con lettere anonime. Il Rapporto include nei 52 episodi di intimidazione 15 perquisizioni giudiziarie giudicate particolarmente invasive, eseguite nelle abitazioni e nelle redazioni di cronisti che avevano appena pubblicato notizie di grandissimo rilievo per l’opinione pubblica.

"Si tratta di un fenomeno più grave e più esteso di quanto si possa dedurre dalle frammentarie notizie di cui si dispone comunemente - dice Alberto Spampinato, consigliere nazionale della Fnsi e direttore del progetto. Riguarda soprattutto i cronisti impegnati nei territori a forte radicamento mafioso. Con il nostro osservatorio vogliamo diffondere la consapevolezza che non si tratta di fatti marginali e far capire che di fronte a questo genere di minacce serve una più puntuale attenzione del mondo dell'informazione e delle istituzioni".

"I termini del problema sono chiari - continua Spampinato. In tutti i luoghi i cui sono poteri radicati, ramificati, veri centri di interesse politico economico e finanziario, le mafie usano la violenza per proteggere i propri affari in ogni modo, innanzi tutto impedendo che certe notizie arrivino all’opinione pubblica. Dunque il problema consiste in una limitazione della libertà di stampa, nella violazione di un fondamentale diritto sancito dalla Costituzione. Dunque in Sicilia, in Calabria, in Campania vige di fatto una Costituzione materiale che tollera la limitazione della libertà di informazione, che tollera i giornalisti finché non mettono a rischio gli affari mafiosi". [GB]

Ultime su questo tema

Ballottaggio a sorpresa in Ecuador

17 Febbraio 2025
L’attuale Presidente Daniel Noboa ha ottenuto il 44.4 percento dei voti, contro il 44,1 della rivale di sinistra Luisa Gonzalez. (Maurizio Sacchi)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Trump 2: si prospettano anni difficili. Il punto

10 Gennaio 2025
Trump vede l’Unione Europea come una rivale e un pericolo. (Raffaele Crocco)

Sarà ancora guerra. Il punto

13 Dicembre 2024
Sarà ancora guerra. O comunque, saranno tensioni pericolose per tutta la regione, nella logica del Risiko planetario. (Raffaele Crocco)

Occupied Territories. Stories from Lebanon, Gaza and the West Bank

10 Dicembre 2024
Questa mostra vuole essere un grido d’allarme. Vicino a noi, poche centinaia di chilometri al di là del mare, si sta consumando una tragedia. (Raffaele Crocco)

Video

ArcoirisTV: una nuova televisione