Free Software e Pubblica Amministrazione

Stampa

E' stata presentata il 20 marzo in conferenza stampa nella Sala Rossa di Palazzo Madama la proposta di legge per l'adozione del Software Libero nelle istituzioni e nella Pubblica Amministrazione. La proposta, giunta finalmente al Parlamento italiano, ha un titolo esplicito: "Norme in materia di pluralismo informatico, sull'adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella Pubblica Amministrazione". Scopo della legge è quello di privilegiare l'adozione del software libero da parte della Pubblica Amministrazione, in modo da migliorare la gestione dei servizi informativi dello Stato. Inoltre, si prefigge di adottare formati non proprietari, e quindi universalmente utilizzabili, per tutti i documenti prodotti dalla pubblica amministrazione. Simone Piccardi, presidente dell'Associazione Software Libero, ha spiegato che "la diffusione e lo sviluppo di software libero avranno sicure e rapide ricadute positive sull'economia, sulla concorrenza e sulla trasparenza del mercato". Il Comune di Firenze già l'anno scorso ha approvato una mozione per l'introduzione e espansione di Software Libero nella Pubblica Amministrazione. Nell'ambito delle tecnologie informatiche a servizio di uno sviluppo sostenibile, Oneworld in collaborazione con la Benton Foundation, ha creato un nuovo portale globale Digital Opportunity Channel indirizzato all'uso di ICTs (information and communications technologies). Il portale è un passo fondamentale per colmare il digital divide evidenziando il ruolo dell' ICTs in rapporto con la formazione, la salute, l'informazione e i diritti umani.
Pubblicato il: 21.03.2002
" Fonte: » Associazione Software Libero, Punto Informatico, Oneworld, Digital Opportunity Channel, Free Software Foundation Europe;

Ultime su questo tema

Ballottaggio a sorpresa in Ecuador

17 Febbraio 2025
L’attuale Presidente Daniel Noboa ha ottenuto il 44.4 percento dei voti, contro il 44,1 della rivale di sinistra Luisa Gonzalez. (Maurizio Sacchi)

I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri

28 Gennaio 2025
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...

Trump 2: si prospettano anni difficili. Il punto

10 Gennaio 2025
Trump vede l’Unione Europea come una rivale e un pericolo. (Raffaele Crocco)

Sarà ancora guerra. Il punto

13 Dicembre 2024
Sarà ancora guerra. O comunque, saranno tensioni pericolose per tutta la regione, nella logica del Risiko planetario. (Raffaele Crocco)

Occupied Territories. Stories from Lebanon, Gaza and the West Bank

10 Dicembre 2024
Questa mostra vuole essere un grido d’allarme. Vicino a noi, poche centinaia di chilometri al di là del mare, si sta consumando una tragedia. (Raffaele Crocco)

Video

ArcoirisTV: una nuova televisione