www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Altra-informazione/Che-fine-fara-Rainews24-50251
Che fine farà Rainews24
Altra informazione
Stampa
Con chiare preoccupazioni, un folto gruppo di intellettuali, giornalisti e rappresentanti della società civile hanno lanciato un appello rivolto al Consiglio di
Amministrazione della Rai, per chiedere garanzie sul mantenimento della linea editoriale di Rainews24.
CHE FINE FARA' RAINEWS24
Si prepara un cambio alla direzione di Rainews24. Roberto Morrione, che ha guidato il canale fin dall'avvio delle trasmissioni, il 26 aprile 1999, va in pensione il primo giugno.
Chi prenderà il suo posto?
Durante questi sette anni di vita, Rainews24 si è fortemente caratterizzata per l'attenzione centrata sull'informazione internazionale, con una forte capacità di affrontare anche le situazioni più dimenticate dalla quasi totalità dei media italiani.
Rainews24 è il canale che ha alzato il velo sull'uso del fosforo bianco nei bombardamenti su Falluja, portandolo all'attenzione dell'opinione pubblica mondiale, è il canale che ha denunciato le conseguenze dell'uso di armi all'uranio impoverito su persone e ambiente, solo per citare due tra le tante inchieste trasmesse in questi sette anni. E' il canale che, da solo in tutta la Rai, ha avuto il coraggio di dedicare dirette tv ad eventi come la grande manifestazione contro la guerra in Iraq del 15 febbraio 2003 e la Marcia per la pace Perugia-Assisi dell'ottobre seguente, come anche le edizioni precedenti. E' il canale che ha partecipato alla realizzazione dell'Onu dei popoli e che ha dato voce e visibilità alla campagna per la realizzazione degli Obiettivi del millennio. Che ha contribuito a far luce sulle tante mafie che attraversano i nostri territori. Gli spazi fissi dedicati all'Africa e in generale al sud del mondo, la capacità di dare voce alla pace, alla cooperazione internazionale, ai temi sociali, alla lotta alla povertà, all'immigrazione, al lavoro, all'ambiente, alla cultura, riconoscendo dignità alle diverse componenti della società civile come alle tante anime della marginalità, sono elementi unici nel panorama informativo italiano, e in particolare della Rai.
Chiediamo, quindi, che questo straordinario patrimonio non sia disperso. Chiediamo che la scelta del successore di Roberto Morrione risponda alla garanzia di continuità con questa linea, individuando un professionista di grande spessore e con una solida conoscenza del panorama mondiale, selezionato non sulla base delle appartenenze politiche ma esclusivamente sulla base delle capacità professionali e della preparazione e sensibilità a quella che fino ad ora è stata la "missione editoriale" di Rainews24.
Roma, 31 maggio 2006
Primi Firmatari
Enzo Biagi, Flavio Lotti, Grazia Bellini, Luigi Ciotti, Vinicio Albanesi, Paolo Beni, Albino Bazzotto, Tonio Dell'Olio, Lisa Clark, Sergio Marelli, Gabriele Polo, Raffaele K.Salinari, Lucio Babolin, Umberto Dal Maso, Maurizio Gubbiotti, Gigi Sullo, Guido Barbera, Pietro Mariano Benni, Raffaella Chiodo, Marco De Ponte, Silvia Francescon, Cinzia Giudici, Enrico Palmerini, Alessandra Mecozzi, Enrico Paissan, Filippo Fossati, Checchino Antonini, vicedirettore di Erre, Gianni Avena, Francesco Francescaglia, Sandro Morelli Pietro Suber, Sandra Cangemi, Andrea Satta
Tavola della pace - Coordinamento nazionale Enti locali per la pace e i diritti umani - Libera - Legambiente - Millennium Campaign - Acli - Arci - ActionAid - Agesci - Archivio del Disarmo - Beati i Costruttori di pace - Comunità di Capodarco - Campagna Riforma Banca Mondiale - Carta Cantieri sociali - CIPSI - COSV Solidarietà Italiana nel Mondo - Gruppo Teatro Civile - ICS Consorzio Italiano di Solidarietà - ISF Information Safety and Freedom - Misna - Missione Oggi - Mosaico di pace - Sdebitarsi - Sindacato Nazionale Scrittori - Terres des Hommes - Tetes de Bois - UISP - Un ponte per... - VIDES Internazionale - Volontari nel mondo FOCSIV - Associazione Ilaria Alpi - Adista - Associazione per la Pace - Associazione Culturale Prometeo Ricerca - Radio Base Popolare Network di Venezia - CUB Informazione - CDLM CGIL Venezia - VIDES Internazionale - Rete Radiè Resch - Lega Missionaria Studenti - Federazione Giovanile Comunisti Italiani - Quale Stato, Rivista della Funzione pubblica CGIL -
Laura Ciacci, Responsabile Cooperazione Internazionale WWF Italia - Giusy Colmo, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Auser Nazionale - Monica Di Sisto, Fairwatch - Paola Manduca, docente Università Genova - Katia Miranda-Salem, Assoc. Il Mondo dei Bambini - Massimiliano Sport Bianchini, Presidente Arci Marche - LAV - Lega Antivivisezione dell'Umbria - Campagna "La mia spesa per la Pace" - Silvia Stilli, responsabile cooperazione internazionale ARCI - Nicola Vallinoto
Gino Barsella - Gilberto Ciavatta, Ufficio Pace Comune di Riccione - - Danilo Cremonte, Laboratorio teatrale interculturale Human Beings - Roberto Russo Presidente Forum per la Laguna, Coordinatore internazionale FISPMED Federazione Internazionale per lo sviluppo sostenibile e la lotta alla povertà nel Mediterraneo-Mar Nero - Coordinamento La Gabbanella - Associazione L.inC, Luoghi in Comune - Circolo Arci Pluriverso, Senigallia
Salvatore Di Fusco e Giorgio Simeoli, Associazione città ambiente di Napoli - Il Sassolino soc. coop. sociale onlus Bottega del Mondo Rieti - Giorgio Padovan, missionario comboniano Padova -
Benedetta Rauty, Pistoia - Anna Imelde Galletti, Perugia - Niccolò Giacon - Piero Piraccini