Usa: camera della morte per i detenuti di Guantanamo

Stampa

Alcuni quotidiani internazionali quali il britannico Guardian e l'australiano Courier-Mail hanno diffuso la notizia che presso la base militare statunitense di Guantanamo sarebbe in costruzione una "camera della morte".

Nel campo di detenzione Usa le persone detenute per il sospetto di appartenere all'organizzazione terroristica Al-Qaida sono 680. Provenienti da 48 diversi paesi si trovano in prigionia da 18 mesi e sono considerati dagli Stati uniti "combattenti illegali che non hanno nessun diritto nell'ambito della "Convenzione di Ginevra". Tra questi si ricorda sono presenti anche alcuni minorenni.

Nonostante i ripetuti richiani da parte delle Organizzazioni che si occupano di diritti umani, il Governo statunitense rifiutandosi di applicare la Convenzione si pone decisamente fuori dal diritto internazionale ed ora con questo nuovo provvedimento si scontrerà anche con i Paesi che lo hanno appoggiato nella guerra al terrorismo e che sono dichiaratamente contro la pena di morte. Il Parlamento inglese ha infatti criticato "la situazione anomala" dei prigionieri alla base cubana tra cui nove sono cittadini britannici, ammettendo di essere sato tenuto all'oscuro riguardo a questi programmi.

Nell'ultimo rapporto di Amnesty International particolare attenzione è stata posta nel documentare le ripetute violazioni dei diritti umani come una drammatica conseguenza della lotta al terrorismo. Nella scheda riguardante gli Stati Uniti si documentano diffusamente gli abusi e le violenze subite dai prigionieri di Guantanamo.

Fonti: The Guardian, The Courier-Mail, Amnesty International;

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Guantánamo Bay: A decade of damage to human rights