Usa-Turchia, la diplomazia degli F-16

Stampa

Fare pace con caccia F-16 e il riarmo di un regime che mostra sempre più i muscoli. E’ questo il nodo del viaggio del capo della diplomazia di Ankara negli Stati Uniti. Al centro dei colloqui tra il Segretario di Stato Antony Blinken e il suo omologo Mevlut Cavusoglu a Washington c’è infatti molta carne al fuoco e un accordo da 20 miliardi per la vendita di caccia F-16: oltre all’opposizione di Ankara all’ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia (cui la Turchia chiede in cambio l’estradizione di oppositori politici curdi), ci sono le relazioni con Mosca e le ingerenze in Siria. Il punto di svolta potrebbe essere proprio la vendita di caccia F-16, cosa che Ankara chiede con insistenza per risettare la sua aviazione militare.

La Turchia ha chiesto nell’ottobre dell’anno scorso di acquistare 40 jet F-16 e 79 kit di modernizzazione per i suoi vecchi caccia, un accordo del valore di 20 miliardi di dollari che la Difesa americana deve far digerire al Congresso dove diversi parlamentari si oppongono a un riarmo della Turchia, temendone tra l’altro gli effetti in Siria. Ankara ha scelto di avere nella sua flotta aerea  più F-16 da quando è stata rimossa dal programma F-35 Joint Strike Fighter nel 2019. Le è stato anche impedito di acquistare uno qualsiasi dei jet dopo aver ricevuto da Mosca i sistemi missilistici di difesa aerea S-400. La Turchia dal canto suo aveva in programma di acquistare fino a 100 F-35 per rafforzare la sua forza aerea militare...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2011 - STOP F35