RSF critica oscuramento tv satellitare al-Manar

Stampa

Reporter senza frontiere (RSF)contesta l'ordine della più alta corte amministrativa francese, il Consiglio di Stato che, il 13 dicembre 2004, ha intimato all'operatore satellitare Eutelsat di oscurare entro 48 ore le trasmissioni della tv satellitare libanese al-Manar, con l'aggiunta di una multa di 5.000 euro per ogni giorno di ritardo.

"Intimare la chiusura immediata di un media, non è mai una buona soluzione - dichiara Reporter senza frontiere -. Certo, al-Manar ha diffuso inaccettabili commenti antisemiti, ma la precipitosa decisione del CSA (Consiglio superiore dell'audiovisivo) e delle autorità francesi, non ha consentito di fare le necessarie riflessioni prima di prendere una decisione così drastica. Non era forse il caso di pensare ad altre sanzioni meno radicali contro la rete televisiva libanese? A meno di un mese dalla convenzione stretta con il CSA, al-Manar si è trovata esclusa dal satellite. Questa frettolosa procedura è preoccupante", dichiara Reporter senza frontiere. "Quali misure decideranno adesso le autorità francesi? Se la prenderanno anche con altri media arabi che qualcuno accusa di giustificare gli attentati contro i civili? O tenteranno di epurare lo spazio audiovisivo francese?", si interroga l'organizzazione internazionale per la difesa della libertà di stampa.

Secondo il Consiglio di Stato l'emittente diffonderebbe programmi "che - recita l'ordinanza - si collocano in una prospettiva militante, con connotazioni antisemite. Non è da escludere che la reiterazione di simili trasmissioni possa avere ripercussioni dannose sulla salvaguardia dell'ordine pubblico".
La direzione di al-Manar ha dichiarato che prima di reagire, intende "esaminare con la massima attenzione" il testo dell'ordinanza. L'amministratore delegato dell'operatore satellitare, Giuliano Berretta, ha affermato che "Eutelsat è pronta ad applicare il provvedimento nei tempi tecnici decisi dal Consiglio di Stato francese".

"In ogni caso - conclude Reporter senza frontiere -, le dichiarazioni di diversi funzionari francesi hanno consentito alle trasmissioni di al-Manar di godere di un'immeritata pubblicità".

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)