Dossier/ L’energia nucleare nel mondo

Stampa

Foto: Unsplash.com

Il dibattito sull’energia nucleare è tornato ad occupare l’agenda politica europea a non solo. In questo dossier analizziamo i Paesi che usano questo tipo di energia, quali sono i reattori in uso e quale direzione sta prendendo la Commissione Europea a riguardo.

reattori nucleari attivi nel mondo sono 442, concentrati in 29 Paesi. In Europa sono 148 i reattori attivi in 16 Paesi per una produzione complessiva di 375.000 GW(e). Sono poi 65 i reattori in fase di costruzione, 8 dei quali in Europa (2 in Bulgaria, Romania e Slovacchia, 1 in Finlandia e in Francia). In Cina ci sono 27 centrali in costruzione, 11 nella Federazione Russa, 5 in India e Corea, Bulgaria, Giappone, Slovacchia e Ucraina (2 ciascuno) e infine uno in Argentina, Brasile, Finlandia, Francia, Iran, Pakistan e Stati Uniti. La costruzione è affidata ad un piccolo numero di aziende che comprende la francese Areva, le americane General Electrics e Westinghouse, le giapponesi Toshiba e Hitachi. Altre aziende costruttrici sono attive in Corea, Russia e Cina.

Gli Stati Uniti sono al primo posto per numero di reattori attivi con 104, seguito da Francia (58), Giappone (54) e Federazione Russa (32), Corea (21), India (20), Gran Bretagna (19), Canada (18), Germania (17), Ucraina (15), Cina (13), Svezia (10). Al di sotto si trovano: Spagna (9), Belgio (7), Repubblica Ceca e Taiwan (6 ciascuno) e Svizzera (5). Chiudono l’elenco Finlandia, Ungheria e Slovacchia (4 reattori ciascuno), Argentina, Brasile, Bulgaria, Messico, Pakistan, Romania e Sudafrica (2), Armenia, Olanda e Slovenia (1 ciascuno).

I reattori attivi hanno un’età media compresa fra 24 e 31 anni. Le centrali più vecchie, quelle di prima generazione, sono state ormai smantellate (ne restano in funzione una o due a scopo sperimentale) e tutte le centrali attualmente attive nel mondo sono di seconda generazione.

La Taxonomy Regulation dell'Ue

Alla fine dicembre 2021 è circolata la bozza definitiva della Commissione Europea collegata alla legge ‘Taxonomy Regulation’ che ritiene che il gas e il nucleare, a determinate condizioni “chiare e rigorose”, potrebbero essere strumenti che facilitano la transizione ecologica.

Secondo la bozza, criticata da molte associazioni ambientaliste, una centrale nucleare è riconosciuta fonte di energia pulita se ha un piano di sviluppo, fondi sufficienti e un luogo dove depositare i rifiuti radioattivi. Le nuove centrali nucleari saranno green solo se avranno ricevuto i permessi di costruzione prima del 2045.

Per gli impianti già esistenti si dovranno rispettare la soglia massima di emissione di 100 gCO2e/kWh. La stessa soglia è stata individuata per le centrali elettriche a gas. Bruxelles ha così riconosciuto che le centrali a gas e nucleari non sono completamente sostenibili, ma quantomeno accettabili perché meno inquinanti del carbone. Ma non tutti i Paesi sono d’accordo sul futuro del nucleare: esiste infatti il blocco dei favorevoli guidati dalla Francia e quello dei contrari capitanato da Germania e Austria. 

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)