Verso nuovi orizzonti condivisi di pace

Stampa

Paolo Ferrero tra Fabrizio Cracolici e Laura TussiFoto: Libertariam.blogspot.com

Laura Tussi conversa con Paolo Ferrero vicepresidente di Sinistra Europea. Occorre un soggetto plurale che si batta contro la guerra e non solo. 

È necessario costruire un innovativo soggetto plurale e alternativo al modo di far politica attuale, assolutamente senza l’accordo con i poteri forti, tra cui banche, fondazioni, assicurazioni, fondi finanziari e altri. Come? 

Penso che sia assolutamente necessario. Perché noi abbiamo avuto un tempo in cui in Italia la sinistra e in particolare Rifondazione Comunista erano stati la speranza del cambiamento. Noi abbiamo fallito sulla vicenda del governo Prodi e in seguito è stato il Movimento 5 Stelle che in qualche modo ha impersonato l'idea del cambiamento, ma sono falliti anche loro in modo drammatico perché il Movimento 5 Stelle aveva un consenso elettorale enorme e quindi avrebbe effettivamente potuto cambiare le cose e la situazione attuale. Nessuno attualmente impersona la necessità del cambiamento che invece è più forte di prima perché la gente sta peggio di prima. E quindi penso che bisogna aver chiaro che serve una soggetto dell'alternativa in grado di parlare non su una base ideologica, non sulla base delle appartenenze di quello che eravamo, ma a partire dalla soddisfazione dei bisogni sociali. Quindi il problema nostro è riuscire a entrare in relazione con le domande sociali, soprattutto con quelle persone che giustamente protestano e si ribellano in nome di cose di buon senso: ad esempio che vogliono smetterla di regalare i soldi delle loro tasse per le spese militari che non servono a niente, anzi fanno enormi danni. Quei fondi vengono letteralmente tolti, sottratti alla sanità pubblica, all'istruzione, all'assistenza agli anziani, alla spesa per gli asili nido. Quindi la nostra idea è costruire un'unione popolare. Il nome parla di questo desiderio, di questa idea. Non ci definiamo su una base ideologica, ma sulla base dell'utilità sociale affinché le persone invece che essere da sole e disperate possano trovare un luogo, una comunità, un movimento politico che faccia valere le loro ragioni per riuscire a vivere perché questo è il problema. Quindi questa è l'idea e anche la necessità.

Occorre un importante radicamento nella società civile e nelle varie istanze pacifiste. Anche questa è la nuova entità parlamentare per poter cambiare?

Occorre cotruire un importante radicamento nella società a partire dai bisogni sociali. Occorre organizzare le persone in un movimento politico, a partire dai comitati sui territori. L'esperienza degli ultimi anni dimostra che non è sufficiente essere presenti in parlamento per cambiare le cose. Non basta nemmeno essere presenti nel governo. Per cambiare le cose è necessario un radicamento sociale, quindi una forza nella società su cui far leva. Se pensiamo all'Italia, il Partito Comunista, dall'opposizione, ha cambiato molto di più l'Italia che non noi dal governo. Perché se tu sei forte nella società, sei in grado di egemonizzare, di spingerti  verso la cultura dei rapporti di forza. E la società nel suo complesso, e quindi noi, dobbiamo costruire un movimento politico che si ponga l'obiettivo di organizzare le persone, di non lasciarle da sole ma di costruire quello che si giustamente si chiama una "forza politica". Rompere la solitudine e il senso di impotenza è il punto fondamentale perché se ci pensate oggi il problema drammatico che le persone vivono è che tutte provano uno stato di malessere, di spoliazione, di deprivazione, ma questo non ha delle forme collettive di risposta e di soluzione. Ognuno è davanti al suo televisore o davanti al computer. Allora il problema della politica è proprio quello che diceva don Milani, ossia di fronte a un problema sortirne da soli è l'egoismo, sortirne insieme è la politica. Abbiamo il problema di rompere questo isolamento, di rompere queste solitudini, di costruire comunità sui territori e di costruire comunità politica nel paese dell'Italia: questa è l'idea quindi di radicamento sociale, ma proprio nel senso della capacità di costruzione di comunità e sui livelli del territorio per rompere le solitudini, per rompere gli isolamenti che le persone vivono, i lavoratori vivono, i pensionati vivono, le casalinghe vivono. E' necessario costruire un legame sociale positivo. 

Con l’assemblea tenutasi a Roma verso l’unione popolare cosa si vuole ottenere? 

L'assemblea del 9 luglio a Roma è stata semplicemente un momento di lancio con molte persone che hanno sottoscritto un appello, promosso l'assemblea e in qualche modo hanno fatto partire il movimento. Adesso si continuano a raccogliere le firme sull'appello perché sono molte di più le persone che vogliono firmare e vogliono promuovere questo movimento e dobbiamo far partire completamente questa innovativa entità politica. Penso che la strada concreta saranno tante assemblee in giro per l'Italia e quindi quello che si è fatto a Roma va riprodotto su scala nazionale andando a discutere in tutte le città, in tutti i paesi del Paese e mettere insieme tutte quelle persone che sono da sole a lottare contro la guerra, a lottare contro le ingiustizie, a lottare per l'ambiente e a fare comunità. Tutto questo significa mettersi insieme in un percorso che parta dalle istanze sociali fondamentali. Invece di mettere al centro i profitti e le richieste di pochi, mettiamo al centro il benessere dei tanti, la redistribuzione della ricchezza, la difesa dell'ambiente. Quindi a Roma si è promossa la partenza di questo movimento e adesso occorrerà, città per città, territorio per territorio, costruire nei prossimi mesi questo movimento politico di massa...

Segue su Libertariam.blogspot.com. Video intervista su YouTube

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation