Un taglio al commercio illegale di legname

Stampa

L'Africa in salotto e nella cameretta dei bambini. Il legno tropicale va a ruba, arreda le nostre case e riempe le casse dell'industria del mobile. Peccato che i "tarli" degli alberi africani abbiano rosicchiato 50 milioni di ettari di foresta africana, secondo un rapporto della Fao, nel giro di soli cinque anni. La foresta millenaria dell'africa occidentale è andata quasi interamente distrutta, sovente calpestando la legge. Per porre freno al taglio illegale e alla deforestazione gli Agronomi senza frontiere esporranno le loro ricette all'Università di Padova il 6 marzo. Perché oltre al danno ecologico il commercio del legno porta miseria per i locali e numerosi traffici illeciti. Così lo sfruttamento di certe aree proibite diventa un vero e proprio porto delle nebbie, dove il legno fa la parte dell'oro per scambi d'ogni sorta. Tra tanti motivi per disperarsi nel convegno patavino saranno presentate le compagnie virtuose, in regola con la normative. Invece agiscono fuori controllo le compagnie orientali sulla scia degli avanzi occidentali: dopo le moratorie di Cina, Thailandia e Malaysia sul mercato interno i boss del legno asiatici si sono buttati a capofitto nell'africa centrale.

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation