Un camper nei conflitti: in Mozambico

Stampa

Sarà “Un camper nei conflitti”, utile per raccontare quello che succede in giro, per dare nuove informazioni, per viaggiare in un Mondo sempre inquieto, spesso ingiusto. Sarà la nostra nuova proposta editoriale: un nuovo progetto congiunto Atlante delle guerre e dei conflitti del MondoUnimondo, nel segno di una collaborazione che cresce.

Sto parlando del nuovo podcast che da oggi, grazie alla collaborazione strategica con l'associazione culturale InPrimis che lo produce e diffonde, vi vogliamo proporre. Oggi, venerdì, sarà il debutto, curato da Francesco Zambelli e con il racconto fatto da me di quanto accade in Mozambico, con un paio di puntate in Iran e nel mar del Giappone. Infine, chiuderà il podcast la rubrica dedicata alla Palestina a cura di Amedeo Rossi

Riesplode la violenza nella provincia di Cabo Delgado, in Mozambico

Dalla prossima settimana, diventerà un appuntamento fisso, ogni giovedì. Saranno sempre 18 minuti di storie e di informazione, con conduttori che cambieranno. Gli approfondimenti seguiranno la mappa delle guerre e delle crisi in corso che l’Atlante traccia ogni anno, con l’aggiunta delle informazioni che Unimondo raccoglie ed elabora sui diritti e sull’ambiente. Un lavoro a molte mani, che speriamo abbia successo e, soprattutto, possa piacervi.

Cosa dirvi? Buon ascolto di “Un camper nei conflitti” e a presto.

Ascoltalo anche su:

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation