Turchia-Armenia, un'insolita collaborazione

Stampa

Sono passate settimane dalla battaglia azerbaijana-armena del 12-14 settembre. La battaglia, apertamente definita aggressione azerbaijana dall’Armenia, dagli Stati Uniti e dalla Francia, ha interessato non il Nagorno Karabakh, conteso da più di 30 anni, ma il territorio armeno. Dal 2020, quando il conflitto per il Nagorno Karabakh è sfociato in una nuova sanguinosa guerra, Armenia e Azerbaijan condividono un ben più esteso confine per effetto del rinnovato controllo dell'Azerbaijan su territori precedentemente in mano ai secessionisti armeni. Questo confine è diventato sempre di più un problema a sé, come dimostra l’escalation di settembre.

Dal conflitto del 2020 ad oggi non è la prima voltache gli azerbaijani entrano in territorio armeno, ma questa volta lo scontro è stato molto più grave. Il bilancio per l’Armenia è ad oggi di più di 200 morti, inclusi 4 civili. Stando ai dati forniti   dal governo armeno rimangono dispersi due civili, mentre 293 militari e 7 civili sono rimasti feriti. Una ventina di militari sono stati fatti prigionieri. Ci sono crescenti testimonianze di torture, smembramenti e uccisioni sommarie da parte di azeri di soldati armeni catturati. Dramma che sta causando oltraggio nella società armena  e i primi segni di allarme in quella internazionale. L’Azerbaijan ha avviato una indagine in merito.

Secondo gli armeni le forze armate azere hanno sparato contro 36 insediamenti, non solo aree immediatamente a ridosso del confine, comprese le comunità di Goris, Sisian, Kapan, Jermuk, Vardenis, Tegh, Geghamasar. Per effetto di questi attacchi 192 case residenziali, 3 hotel, 2 scuole e un istituto medico sono stati parzialmente o completamente distrutte, insieme a 4 stalle. Danneggiati anche 7 impianti di fornitura elettrica, 5 impianti di approvvigionamento idrico e 3 gasdotti. Gli armeni hanno perso alcune posizioni militari nell’avanzamento territoriale azero, che non sarebbe consistente ma riguarderebbe aree di importanza strategica per il controllo di insediamenti e strade. Nonostante il cessate il fuoco concordato inoltre anche nei giorni successivi si sono registrati scambi di fuoco e il 28 settembre sono risultati uccisi 3 soldati armeni.

L’impatto sui rapporti con la Turchia

Durante e dopo i combattimenti di settembre l’Azerbaijan ha come in precedenza incassato il pieno supporto turco. Questo non può che rendere più complicato l’avvicinamento armeno-turco che pure è un altro tassello di questo complesso mosaico regionale. Armenia e Turchia hanno i confini chiusi dalla prima guerra del Nagorno Karabakh e un’animosità che è precedente alla questione del Karabakh e si annida prevalentemente nel genocidio armeno, una delle ultime drammatiche pagine della storia dell’Impero Ottomano. La posizione turca in merito, le complicate relazioni regionali e alleanze ha reso il riavvicinamento una chimera per decenni. Ora pareva ci si stesse avviando a una svolta, fino a questo nuovo episodio bellico, che ha rigettato benzina sul fuoco.

Ciononostante, per tentare di sbloccare la situazione, perché almeno le parti si incontrino al massimo vertice, vi è una nuova iniziativa. A Praga il 6 ottobre è nato un nuovo formato pan-europeo fortemente voluto dalla Presidenza Ceca dell’Unione. Si dovrebbero incontrare nel cosiddetto Summit della Comunità Politica Europea  i capi di stato dei 27 Stati membri dell'UE e 17 paesi del resto del continente: Regno Unito, Turchia, Ucraina, Azerbaijan, Armenia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Kosovo, Albania, Macedonia del Nord, Norvegia, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Moldavia, Georgia. Recep Tayyip Erdoğan ha dichiarato che ha valutato di parteciparvi ed ha discusso con Ilham Aliyev dell’eventualità di approfittare dell’evento per parlare di persona e bilateralmente con Nikol Pashinyan.

Il portavoce del ministro degli Affari Esteri armeno non ha escluso questa eventualità. L’inviato speciale armeno per le relazioni con la Turchia ha confermato che l’incontro si dovrebbe tenere e che si dovrebbe parlare solo delle questioni armeno-turche, lasciano fuori il nodo Azerbaijan. Gli incontri bilaterali armeno-turchi sono infatti sospesi da metà settembre: i rappresentanti dei due paesi si sarebbero dovuti incontrare sul confine armeno-turco il 14 settembre, ma infuriava la battaglia e la Turchia ha ritenuto opportuno sospendere l’incontro...

Segue su Balcanicaucaso.org

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation