Servizio civile: Festa nazionale, ma mancano 100 milioni di euro

Stampa

"Mentre i giovani, sempre più entusiasti della proposta del servizio civile volontario, festeggiano la loro Giornata nazionale, il Governo ed il Parlamento si apprestano a far loro la festa". E' quanto ha dichiarato Massimo Paolicelli, Presidente dell'Associazione Obiettori Nonviolenti. "Infatti - prosegue Paolicelli - nella finanziaria su cui verrà data in serata la fiducia dal Senato, non sono stati trovati i 100 milioni di euro necessari a far svolgere nel 2007 servizio civile allo stesso numero di giovani che lo ha svolto quest'anno, mentre le spese militari aumentano del 10%, superando i 21 miliardi euro. Un aumento giustificato solo se fossimo, in guerra!".

Nei giorni scorsi anche la Cnesc (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile) presentando l'ottavo rapporto sul servizio civile in Italia si dichiarava preoccupata dallo stanziamento del Governo fermo a 258 milioni di euro: "Significa una restrizione dei posti per il 2007 di circa il 10% e un arresto delle prospettive di crescita" - affermava Fausto Casini, presidente Cnesc. Sono stati 5000 i giovani impegnati lo scorso anno, e 400 mila persone che hanno beneficiato del loro lavoro e servizi erogati per un valore economico di quasi 50 milioni di euro. Sono dati sul servizio civile presentati dalla Cnesc (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile) attraverso l'ottavo rapporto sul servizio civile in Italia.

"Malgrado le promesse del Ministro Ferrero - riprende Paolicelli - senza i fondi necessari, anche il prossimo anno il servizio civile sarà all'insegna non della qualità, ma del tiriamo a campare. Molti progetti salteranno e molti ragazzi resteranno a casa, sarà sempre limitato il servizio civile all'estero con buona pace della possibilità di avere caschi bianchi, la formazione resterà ai livelli attuali e sarà impossibile aumentare i controlli".

"Tutti i fondi serviranno ad assegnare il maggior numero di giovani per scontentare il minor numero di enti. Tutto questo anche a causa del meccanismo previsto dalla legge che prevede una assegnazione in base alle risorse finanziarie disponibili. Esattamente il contrario di quello che avviene per i militari. Sarebbe invece ora - conclude Paolicelli - di impostare il servizio civile in base alle esigenze del paese, trovando poi le risorse necessarie per poter dare le risposte adeguate". [GB]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation