www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Riconciliazione/Sbilanciamoci-al-via-oggi-a-Torino-il-Forum-su-lavoro-e-imprese-45560
Sbilanciamoci: al via oggi a Torino il Forum su lavoro e imprese
Riconciliazione
Stampa
"Un bel lavoro: Diritti, economia di giustizia, imprese responsabili". E' il titolo del 6° Forum su 'L'impresa di un'economia diversa' che si inizia oggi a Cascina Roccafranca (Mirafiori Nord - Torino) fino al 6 settembre organizzato dalla campagna Sbilanciamoci! Il Forum delle 50 organizzazioni aderenti alla campagna - che ormai da sei anni si confronta a distanza con il Meeting confindustriale di Cernobbio - quest'anno si concentra sul tema del lavoro e su un modello di sviluppo fondato sulla precarizzazione, l'assenza di diritti, lo sfruttamento delle risorse umane e naturali.
"Dopo il drammatico aumento della precarietà e degli incidenti sul lavoro, Sbilanciamoci dedica il forum di quest'anno ai temi del lavoro e della sostenibilità di un modello di sviluppo fondato sull'automobile e la grande fabbrica che ha avuto nella città di Torino la sua massima espressione" - spiegano gli organizzatori. "Mirafiori, infatti è il simbolo di un modello industriale che ha caratterizzato un certo sviluppo economico del dopoguerra e Torino è la città delle grandi fabbriche per antonomasia e dei recenti incidenti sul lavoro, città che si presta a una riflessione sul sistema delle imprese, modello di sviluppo e mondo del lavoro, temi che da anni sono al centro dell'impegno della campagna Sbilanciamoci!".
Il forum di quest'anno prevede la presenza di oltre 50 relatori italiani e stranieri che interverranno in sei sessioni plenarie e otto gruppi di lavoro tematici. Una sessione - dedicata al tema delle "nuove solidarietà" - viene organizzata in collaborazione con Fiom e Fim e prevede la partecipazione di delegati sindacali da Brasile, Serbia, Turchia, Polonia.
IL PROGRAMMA
GIOVEDì 4 settembre
THYSSENKRUPP E FIAT (ore 15.00-17.00)
Incontri con gli operai e gli impiegati: La tragica vicenda della Thyssenkrupp ripropone in modo emblematico il tema della sicurezza sul lavoro, della condizione della vita nelle fabbriche, della democrazia e della partecipazione dei lavoratori alla definizione delle regole e degli standard di sicurezza. Bassi salari, precarietà, scarse condizioni di sicurezza: questi i temi degli incontri promossi con le RSU della Thyssenkrupp e della Fiat in due incontri paralleli con le organizzazioni di Sbilanciamoci!.
L'incontro inaugurale alle 15.00 con gli operai e gli impiegati di Fiat e Thyssenkrupp si terrà presso la sede della V Lega di Mirafiori, in Corso Unione Sovietica 351 (luogo simbolico e storico degli operai torinesi)
Ore 21.00-23.00 Apertura del forum: proiezioni e tavola rotonda
LAVORATORI, PRECARI. PERSONE
Il lavoro e la fabbrica nel teatro e nel cinema del 2008
Mai come negli ultimi anni i registi e gli attori italiani hanno dedicato film e opere teatrali ai temi del lavoro, della precarietà e della fabbrica. La centralità di questi temi nel dibattito sociale, politico ed economico ha trovato nella produzione culturale una sua traduzione artistica. Verranno presentati alcuni lavori di artisti italiani che saranno discussi in una tavola rotonda.
Coordinano
Giulio Marcon (portavoce della campagna Sbilanciamoci!)
Dalma Domeneghini (Fondazione Cascina Roccafranca, Torino)
Partecipano
Ascanio Celestini (attore e regista)
Goffredo Fofi (scrittore e saggista)
VENERDì 5 settembre
Ore 9. 30-11.15 - I Sessione plenaria
WELFARE, CRISI FINANZIARIA, SVILUPPO
Un "bel" lavoro ha bisogno di diritti sociali, di politiche pubbliche di un welfare universalistico fondato su prestazioni sociali degne, sull'accesso ai saperi, all'assistenza sociale e sanitaria. Un buon Welfare ha bisogno di maggiori risorse pubbliche per politiche sociali partecipate: contro il workfare e un welfare compassionevole, obiettivo è quello di costruire una cittadinanza sociale universalistica e riconosciuta.
Coordinano
Sergio Giovagnoli (responsabile delle Politiche Sociali dell'ARCI)
Roberto Iovino (Unione degli Studenti)
Partecipano
Mario Pianta (Università di Urbino)
Lia Fubini, Università di Torino, Direttrice di Nuvole
Ore 11. 30-13.30 - II Sessione plenaria
IMPRESE RESPONSABILI TRA LOCALE E GLOBALE
Le filiere italiane di qualità - agricolo, tessile, e hi tech - e le loro strategie di adattamento e superamento della teoria classica del vantaggio comparato alla prova della realtà dei mercati globali del XXI secolo, con il valore aggiunto della responsabilità sociale e ambientale.
Coordinano
Silvia Bergamo (Cooperativa Mondo Nuovo, Torino)
Alessandro Messina (Finansol.it)
Partecipano
Vittorio Alvino (Openpolis)
Norberto Patrignani (Politecnico di Torino, Centro Studi Politeia di Milano)
Matteo Passini (BIT Spa)
Giorgio Ferrero (Coldiretti Piemonte)
Ore 14.30- 17.00 - III Sessione plenaria
TUTTI IN AUTOBUS
Critica del modello dell'automobile e mobilità sostenibile
Ormai il modello industriale fondato sull'automobile e su certi consumi privati ha evidenziato i suoi limiti strutturali inquinando l'aria e lo spazio e rendendo insostenibile una mobilità accessibile a tutti. La mobilità dovrebbe essereun bene pubblico fondato sull'equo accesso e sulla sostenibilità sociale e ambientale. Come riconvertire il modello dell'auto privata verso un sistema di mobilità sostenibile? Strategie e prospettive affinché i consumi privati e pubblici possano coesistere nell'interesse generale della vivibilità dei nostri territori e di un ambiente rispettato.
Coordinano
Paolo Hutter (giornalista)
Stefano Lenzi (responsabile dell'Ufficio Legislativo del WWF)
Partecipano
Giorgio Airaudo (segretario della FIOM di Torino)
Anna Donati (già presidente della Commissione Trasporti del Senato)
Marco Revelli (Università del Piemonte Orientale)
Guido Viale (economista ed esperto di sostenibilità ambientale)
Ore 18.00-20.30 - IV Sessione plenaria
L'ITALIA NEL 2038
Clima, paesaggio, popolazione tra 30 anni
Che tempo ci sarà in Italia nel 2038? Come ci nutriremo, come ci muoveremo, come saranno le nostre campagne e le nostre città tra trent'anni? Un dibattito non per addetti alla fantascienza, ma per tutti noi impegnati a costruire un pianeta più vivibile e sostenibile. Da Kyoto agli OGM, dall'invasione delle automobili alla cementificazione selvaggia, le alternative di un modello di sviluppo che faccia la pace con le persone, gli animali, la natura.
Coordinano
Elisa Moretti (Radio Flash)
Massimo Serafini (segreteria di Legambiente)
Partecipano
Luca Mercalli (presidente della Società Italiana di Meteorologia)
Tonino Perna (Università di Messina)
Fulco Pratesi (presidente onorario del WWF)
Ore 21.30 Spettacolo: Finanza Etica in scena
Spettacolo/incontro dell'Associazione Teatrale Interezza, con la partecipazione straordinaria della cooperativa MAG4 Piemonte e di Banca Etica
SABATO 6 settembre
9.30-13.30 - V Sessione in collaborazione con Fiom e Fim
NUOVI CONFLITTI, NUOVE SOLIDARIET
Lavoro e movimenti, diritti globali, modello di sviluppo
La sessione prevede la presenza dei delegati Fiat e di rappresentanti dei lavoratori degli impianti in Brasile, Turchia, Polonia, Serbia e India. Di fronte alla delocalizzazione delle produzione e delle politiche delle multinazionali, il tema dei diritti dei lavoratori si intreccia con quello delle popolazioni e dei territori oggetto delle nuove politiche di sviluppo industriale e delle politiche neoliberiste.
Coordinano
Alessandra Mecozzi (responsabile internazionale della FIOM)
Antonio Tricarico (presidente della Campagna per la Riforma della Banca Mondiale - CRBM)
Partecipano
Rappresentanti sindacali di Polonia (Solidarnosc), Turchia (Birlesik Metal IS), Serbia (Samostalni Sindikat Metalaca), Brasile (Sindacato metalmeccanico Fiat Betim)
Anuradha Talvar (presidente del Paschim Banga Khet Majoor Samity)
Vittorio Cogliati Dezza (presidente di Legambiente)
Gianluca Viaggi (presidente di Mani Tese)
Ore 14.30- 17.00
SEMINARI E WORKSHOP AUTOGESTITI
Promossi dalle organizzazioni aderenti alla campagna e dai gruppi locali
1. La legge finanziaria del 2009: le proposte per un'iniziativa dei movimenti (Sbilanciamoci!)
2. TAV Torino-Lione: storia di un'opera inutile (WWF Italia e Pro Natura)
3. La crisi dei mercati finanziari: cause e possibili alternative (CRBM, FIBA-CISL, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Osservatorio Finanza, Valori)
4. La coscienza vien mangiando. Parliamo di cibo a 360 gradi (Lav e Mani Tese)
5. Conoscenza e lavoro (REDS, UDU, FLC-CGIL)
6. La strada per Kyoto non passa dal nucleare (Legambiente Piemonte)
7. Informare l'economia in movimento: sbilanciamoci.info (Sbilanciamoci!)
8. TalenTO: cos'è la moneta complementare, a cosa serve e come funziona (Antropos)
9. India, conflitti sulla terra e sulle risorse (CRBM, Sereno Regis)
Ore 17.30-20.00 - VI Sessione finale
UN'ALTRA POLITICA ECONOMICA È POSSIBILE
Le proposte di Sbilanciamoci! e dei movimenti per la finanziaria 2009
L'atto finale del forum che raccoglie le analisi e le proposte delle organizzazioni e dei partecipanti per una legge finanziaria che metta al centro l'ambiente, la pace, i diritti. Presentazioni delle conclusioni del forum e dell'agenda di iniziative e di appuntamenti per l'autunno del 2008 e per il 2009.
Presentazione e lancio di sbilanciamoci.info
Con Roberta Carlini e Guglielmo Ragozzino
Presentazione delle proposte del Forum:
Giulio Marcon (portavoce di Sbilanciamoci!)
Coordinano
Vanda Bonardo (Legambiente Piemonte)
Grazia Naletto (vice presidente di Lunaria)
Intervengono
Paolo Beni (presidente dell'ARCI)
Alberto Anfossi (consigliere di CTM-Altromercato)
Luca De Zolt (Rete degli Studenti)
Stefano Fassina (direttore NENS)
Andrea Fumagalli (Università di Pavia)
Maurizio Gubbiotti (segreteria nazionale di Legambiente)
Roberto Iovino (Unione degli Studenti)
Stefano Lenzi (responsabile Ufficio Legislativo del WWF)
Mario Pianta, (Università di Urbino)
Alberto Zoratti (FAIR)
Ore 21.00 - Evento culturale conclusivo
Spettacolo teatrale della compagnia Supershock, realizzato in collaborazione con Assemblea teatro
Altre informazioni sul sito della campagna Sbilanciamoci!