La storia dell'Onu dei Popoli

Stampa

La 1° Assemblea dell'Onu dei Popoli si è svolta a Perugia dal 22 al 24 Settembre 1995, in occasione del 50° anniversario dell'Onu, con l'obiettivo di promuovere la riforma e la democratizzazione dell'Onu. Più di 600 Enti Locali e associazioni sono stati coinvolti nell'organizzazione dell'iniziativa. Richiamando le prime parole della Carta "Noi popoli delle Nazioni Unite", 140 rappresentanti di 82 popoli provenienti da tutti i continenti hanno unito la loro voce per chiedere pace, giustizia e democrazia per il mondo intero.

L'Assemblea dell'ONU dei Popoli è stata ideata e promossa dalla Tavola della Pace e dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace, organismi ai quali aderiscono centinaia di associazioni e istituzioni locali. Il comitato organizzatore è composto da: Associazione per la Pace, Francescani del Sacro Convento di Assisi, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace, CGIL, CISL, UIL, ARCI, ACLI, Pax Christi, Emmaus Italia, AGESCI, CIPSI, Lega per i Diritti e la Liberazione dei Popoli, Centro per la pace Forlì/Cesena, Planet, Sondagenova, FIVOL-Fondazione Italiana Volontariato, ICS, Banca Etica. Dopo la prima edizione, le altre si sono svolte a distanza di due anni e in coincidenza con il tradizionale appuntamento della "Marcia per la pace Perugia-Assisi", nel 1997, nel 1999 e nel 2001.

L'incontro della società civile mondiale impegnata a promuovere "tutti i diritti umani per tutti" e a costruire un "altro" mondo, libero dalla guerra e dall'oppressione, dalla povertà e dallo sfruttamento si è sviluppata nell'Assemblea dell'Onu dei Popoli grazie ai progetti promossi con gli Enti Locali per la Pace.

La 2a Assemblea dell'Onu dei Popoli si è svolta a Perugia dal 9 al 12 ottobre 1997 con il titolo "Noi Popoli delle Nazioni Unite per un'economia di giustizia". 209 rappresentanti della società civile di 85 paesi hanno affrontato i problemi posti dalla globalizzazione dell'economia e dalla crescita della povertà e dell'ingiustizia sociale nel mondo. Non solo denunce, analisi e testimonianze, ma anche numerose realizzazioni concrete, esempi e proposte di cambiamento dell'ordine internazionale, nuovi stili di vita individuali e nuove relazioni economiche globali che contribuiscono a descrivere il ruolo crescente della società civile globale per un'economia di giustizia e per la pace.

La 3a Assemblea dell'Onu dei Popoli si è svolta a Perugia dal 23 al 26 settembre 1999 sul tema "Un altro mondo è possibile. Costruiamolo insieme. Il ruolo della società civile globale e delle comunità locali per la pace, un'economia di giustizia e la democrazia internazionale". L'Assemblea ha visto la partecipazione di 143 personalità in rappresentanza di 118 paesi di tutti i continenti e si è conclusa con l'approvazione di un ricco documento che descrive "Il ruolo della società civile globale e delle comunità locali nel nuovo millennio". I principali obiettivi sono: ripudiare definitivamente la guerra e costruire un sistema di sicurezza comune; sradicare la povertà dalla Terra e affrontare le cause della crescente ingiustizia economica; promuovere la democrazia internazionale e rafforzare l'Onu, quale centro della governabilità globale. Le conclusioni dell'Assemblea sono state presentate al "Millennium Forum" promosso nel 2000 dal Segretario Generale dell'Onu.

La 4a Assemblea dell'Onu dei Popoli si è svolta a Perugia dal 11 al 13 Settembre, con il titolo "Cibo, acqua, lavoro per tutti", con la partecipazione di 170 rappresentati da 100 paesi diversi. Al documento introduttivo è seguito anche la condanna della guerra in Afganistan in risposta all'attacco terroristico agli Stati Uniti.

Le quattro Assemblee si sono concluse con la Marcia per la pace Perugia-Assisi con la partecipazione di centinaia di migliaia di persone. Grazie al Progetto "Ospita una persona: incontra un popolo" (in base al quale decine di Enti Locali e Regioni hanno permesso l'arrivo di centinaia di personalità di tutto il mondo), in occasione delle Assemblee dell'Onu dei Popoli e della Marcia Perugia-Assisi sono state organizzate in tutta Italia centinaia di incontri e dibattiti promuovendo l'impegno per la pace e la solidarietà.

Fonte: Tavola della Pace

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation