Italia: no alle guerre di religione dal summit di Assisi

Stampa

No alle guerre di religione perché "non esiste una guerra santa": occorre impegnarsi e dialogare insieme per costruire la pace. E' il messaggio della prima Giornata del summit interreligioso che si è aperto ieri mattina ad Assisi dal titolo 'Per un mondo di pace: religioni e culture in dialogo' promosso dalla comunità di Sant'Egidio in occasione del XX anniversario dell'Incontro Interreligioso di Preghiera per la pace voluto da papa Wojtyla nel 1986. Prendono parte all'evento, che si conclude oggi, esponenti delle principali religioni del mondo tra cui il patriarca Abune Paulos della Chiesa ortodossa d'Etiopia, il musulmano Ahmad Al-Tayyeb, Rettore dell'Università di Al-Azhar (Egitto), Gijun Sugitani del Buddismo Tendai (Giappone), il rabbino capo di Israele Yona Metzger e il cardinale Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e per il Dialogo Interreligioso.
.
Un'occasione per gridare forte che "la guerra è una sconfitta delle religioni e dell'umanità" ha detto a 'Radio Vaticana' il fondatore della comunità Sant'Egidio, Andrea Riccardi, ribadendo ai credenti di ogni religione l'impegno perenne di "interrogarsi su come possano far crescere un uomo pacifico e soprattutto come possano fare crescere una cultura di pace, di tolleranza, di incontro". La prima giornata del summit interreligioso è ruotata dunque tutta attorno al ruolo che le religioni possono giocare per costruire il dialogo e la pace. Sullo sfondo del messaggio di Benedetto XVI si è fatta sentire anche la voce del cardinale Paul Poupard, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso che ha ammonito: "Di fronte a un'incessante strumentalizzazione delle religioni, la pace laddove esiste è minacciata" - riporta Korazym.org.

"Davanti a scenari di terrorismo e violenza che non accennano a dissolversi, la religione non può che essere foriera di pace": lo ha detto Benedetto XVI nel messaggio inviato al vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, nel 20° anniversario dell'incontro interreligioso di preghiera per la pace inaugurato da Giovanni Paolo II il 27 ottobre 1986 nella città di San Francesco. "A nessuno è lecito assumere il motivo della differenza religiosa come presupposto o pretesto di un atteggiamento bellicoso verso altri esseri umani" - ha proseguito il Papa, aggiungendo: "La pace è un valore in cui confluiscono tante componenti. Per costruirla, sono certo importanti le vie di ordine culturale, politico, economico. In primo luogo però la pace va costruita nei cuori. Qui infatti si sviluppano sentimenti che possono alimentarla o, al contrario, minacciarla, indebolirla, soffocarla".

Ben 200 leader religiosi, studiosi, esperti ed anche politici sono approdati nella cittadina di san Francesco per la manifestazione. Oltre 3mila i partecipanti che hanno letteralmente invaso la cittadina umbra. Cattolici, rappresentanti della comunità ebraica, musulmani, buddisti, scintoisti, si sono ritrovati ad Assisi per l'iniziativa. A chiudere la manifestazione, arriverà anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano che stasera sera prenderà parte alla cerimonia finale che prevede la firma dell'Appello di pace 2006.

Gli Incontri Internazionali interreligiosi sono iniziati alla metà degli anni Ottanta, per iniziativa della Comunità di Sant'Egidio, con lo scopo di promuovere la conoscenza reciproca e il dialogo tra le religioni, nell'orizzonte della pace. La Comunità di Sant'Egidio ha continuato a vivere lo spirito della Giornata Mondiale di Preghiera di Assisi, convocata da SS. Giovanni Paolo II nel 1986, raccogliendo l'invito finale del Papa in quello storico incontro: "Continuiamo a diffondere il messaggio della Pace e a vivere lo spirito di Assisi". [GB]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation