Italia: Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione

Stampa

Il 28 marzo scadono i termini per presentare domanda di ammissione all'undicesimo anno accademico (2008-09) del 'Master europeo in diritti umani e democratizzazione', l'unico Master promosso dall'Unione Europea sul tema. Il Master è realizzato da una rete di 41 prestigiose università europee, riunite nel Centro inter-universitario europeo per i diritti umani e la democratizzazione (EIUC). Il diploma finale (European Master's Degree) è conferito congiuntamente dalle Università di Padova, Ca' Foscari (Venezia), Deusto (Bilbao) e Ruhr (Bochum).

Il programma annuale del Master prevede un primo semestre formativo (settembre-febbraio) presso la sede del Monastero di S. Nicolò, al Lido di Venezia, con alcuni tra i migliori docenti ed esperti internazionali della materia. La formazione comprende anche una missione di studio sul terreno, generalmente in zone dell'ex Iugoslavia. Nel secondo semestre (marzo-luglio) i circa 80 studenti si distribuiscono per completare il programma ed elaborare la tesi finale presso le Università europee consorziate. Dopo il diploma, il programma offre inoltre ampie opportunità di stages presso le istituzioni dell'Unione Europea, organizzazioni internazionali, governi e organizzazioni nongovernative.

La partecipazione al corso è aperta a cittadini dell'Unione Europea e, in quota limitata, a cittadini non dell'Unione. Tutte le lauree sono ammesse, ma si richiede di aver maturato almeno 240 crediti universitari. Le lingue del Master sono inglese e francese. Il costo è di 3300 euro. L'Università di riferimento per la selezione delle domande degli italiani è quella di Padova. Informazioni dettagliate e il modello della domanda si possono trovare sul sito 'www.emahumanrights.org.

Ulteriori informazioni possono essere richieste al Centro Diritti Umani (Università di Padova): Tel.: 049 8271813

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation