Il Muro della Gentilezza arriva a Trento, un modo nuovo per essere generosi

Stampa

Foto: Pexels.com

«Se non ne hai bisogno, lascialo. Se ne hai bisogno, prendilo». È lo slogan di Wall of Kindness (il Muro della Gentilezza), un modo nuovo per essere generosi con i senzatetto che prese il via in Iran nell’inverno a cavallo tra il 2015 e il 2016 nella città di Mashhad. I Muri della Gentilezza si sono diffusi in Cina a Liuzhou, in Svezia nella città di Uppsala, in Pakistan a Karachi e in tanti posti del mondo. Ce ne sarà uno anche a Trento. Chi non ha un cappotto, una giacca, un pantalone a Trento lo potrà portare in piazza Fiera. Il muro è in realtà una sorta di armadio per i più poveri della città, per chi non ce la fa ad acquistare un cappotto necessario alla stagione fredda. La proposta è stata approvata dal consiglio comunale della città. 

Lo spirito è quella di incoraggiare a donare abiti che non si usano più ma che sono ancora in buono stato per donarli a chi ne ha bisogno. In questo fine settimana il muro di Trento sarà decorato dall’artista Senka Semak per trasformare l’armadio in una specie di corridoio nello spazio da cui escono palloncini bianchi che porteranno appesi i vari capi d’abbigliamento. «Oltre alla sua funzione pratica - spiegano sul sito dell’amministrazione comunale - il Muro della Gentilezza veicola già di per sé un messaggio di condivisione e di solidarietà sociale. Per questo motivo nello studio della decorazione destinata alla struttura si è scelto appositamente di non rimarcare questi aspetti, ma piuttosto lavorare in una direzione il cui il ”muro” stesso acquisti una forma più romantica nello spazio. Il palloncino, trascinato dalle correnti, si presta al concetto del donare senza ricevere, del dare all’altro senza necessità di conoscerlo, del lasciare che il vento porti il tuo dono a chi ne ha bisogno».

Il problema riguarda la gestione: se non c’è qualcuno che se ne occupa, il Muro rischia di diventare una discarica di vestiti abbandonati.

Fausta Chiesa da Corriere.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation