Dossier/ Guerra ai Poli. L’Artico (1)

Stampa

Foto: Unsplash

L'Artico è sempre più centrale nella geopolitica globale e lo è per più ragioni. Prima tra tutti la questione collegata alle risorse minerarie. La Regione presenta enormi giacimenti di petrolio e gas naturale. Secondo quanto riportato da Osservatorio Artico, in Alaska, ad esempio, diverse compagnie petrolifere lavorano con gruppi indigeni per trivellare ed esportare milioni di barili di petrolio ogni anno. Il versante nord dell’Alaska contiene il 6% dei maggiori giacimenti petroliferi degli Stati uniti ed è uno dei 100 maggiori giacimenti di gas naturali al mondo.

Diversi ingegneri stimano che i depositi di petrolio e gas presenti nell’Artico costituiscano il 13% delle risorse di gas naturale non ancora scoperte. L’Artico è anche ricco di moltissimi minerali molto ambiti, come il nichel, il rame, pietre preziose ed altri elementi fondamentali per la produzione di batterie, magneti e scanner. A questo si aggiunge la questione economica, legata alle rotte marittime commerciali che sempre più transitano (o intendono transitare) nell’area e di cui abbiamo parlato in un precedente dossier.

La ri-militarizzazione russa

La militarizzazione dell’Arctic Zone of the Russian Federation (Azrf) è avanzata negli ultimi 15 anni, attraverso il dispiegamento di nuove capacità e sistemi, il varo di riforme amministrative e militari, l’aggiornamento di infrastrutture già esistenti e la costruzione di nuove. Come rilevato dai ricercatori di Mondointernazionale, dalla fine del 2007, “la Russia ha costantemente aumentato e potenziato le proprie capacità militari nell’Artico”. Nel 2008 ha ripreso per la prima volta il pattugliamento da parte di bombardieri strategici e sottomarini nucleari (SSN) vicino al confine con i Paesi artici della Nato e dal 2014 sono state riaperte 14 basi ex-sovietiche, che hanno l’obiettivo di fornire supporto logistico alla flotta di SSBN russi nella penisola di Kola, lembo di terra proteso sul Mare di Barents, dove sono stati costruiti sistemi di difesa missilistica (sistemi antiaerei S-300, S-400, missili a medio raggio P-800 Onik e Kalibr, e missili antinave K-300 Bastion-P) e siti radar Rezonans-N per l’allerta rapida. Inoltre, alcune basi aeree sono state potenziate, tra il 2015 e il 2019, per supportare aerei da trasporto IL-76, intercettori pesanti come il Mig-31 e il Su-34, oltre a ricevere ulteriori sistemi antiaerei Pantsir-SA (a corto raggio), S-400 (a lungo raggio), e piattaforme Bastion-P per missili antinave. Potenziate anche diverse basi navali, come quella di Gadzhiyevo, rinforzata da bunker e difese e la base navale di Kandalaska, divenuta nel 2016 uno dei punti logistici principali per le basi aeree artiche. Lungo la parte occidentale della Azrf, è stato inoltre costruito un sistema di sensori idro-acustici ed è stata implementata la sorveglianza marittima...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation