Congo, amnistia ma continuano gli scontri

Stampa

Il presidente congolese Joseph Kabila ha concesso un'amnistia a tutti i "ribelli" che alleandosi con forze straniere hanno cercato di rovesciare il governo di Kinshasa. Ha adempiuto in questo modo ad una delle condizioni sottoscritte negli accordi di pace del 1999 che non hanno però mai posto termine agli scontri armati sul campo. Scontri sono proseguiti anche nelle scorse settimane: una ONG francese, Reseau France Congo, denuncia che vasti contingenti di truppe rwandesi sarebbero presenti nell'est del Congo.

Immediata la reazione della società civile che è scesa in piazza per chiedere il ritiro delle truppe straniere (ruandesi e ugandesi) dai territori orientali dell'ex Zaire, ma anche per chiedere ai ribelli della Rcd-Goma - che gestiscono ed amministrano Bukavu e buona parte della zona orientale del Paese - di recarsi a Kinshasa per prendere parte al governo di unità nazionale previsto negli accordi di Sun City e alla cui realizzazione hanno contribuito loro stessi.

Intanto esperti delle Nazioni unite sono partiti alla volta della regione dell'Ituri dove il 3 aprile scorso si è verificato un massacro che avrebbe causato dalle 150-300 al migliaio di vittime. Il 24 aprile le truppe ugandesi di stanza nell'area dovrebbero iniziare il proprio ritiro ma il governo del Congo ed ONU non sembrano in grado in tempi brevi di allestire una forza di polizia adeguata a sostituirle.

E mercoledì scorso, 200 persone sono scese in piazza a Bruxelles a favore della pace nel paese, in una manifestazione organizzata dalle ONG belghe che operano nella zona dei Grandi Laghi. Medici Senza Frontiere ha lanciato segnali di preoccupazione in merito alle condizione di 10mila sfollati che risiedono in 9 campi collettivi alla periferia della capitale Kinshasa mentre l'ONG italiana Chiama l'Africa invita a partecipare alla "Partita del cuore per il Congo" che vedrà affrontarsi la Nazionale Italiana Cantanti e una rappresentativa dei Vigili del Fuoco di Roma. Parte del ricavato sarà devoluto all'attività svolta dal centro "Mater Misericordiae" di Bukavu.

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation