Carceri italiane: situazione critica tra caldo, sovraffollamento e suicidi

Stampa

Foto: Antigone.it

Acqua razionata, ventilatori a batteria, nessun frigorifero in cella. Il grande calo di questi giorni non risparmia le 197 carceri italiane, molte delle quali sovraffollate e con un terzo degli istituti dove non sono garantiti gli spazi per i detenuti. È quanto riporta il Rapporto di metà anno sulle condizioni di detenzione in Italia “La Calda estate delle carceri” presentato nei giorni scorsi dall’associazione Antigone.

Carceri: detenuti in Italia 2022 e condizioni di sovraffollamento diffuso

Dalle visite effettuate in 85 istituti penitenziari negli ultimi 12 mesi, dal luglio 2021 al luglio 2022, gli osservatori hanno rilevato che in quasi un terzo (31%) degli istituti ci sono celle in cui non sono garantiti neppure i 3 metri quadricalpestabili per persona.

«Al sovraffollamento, che non aiuta di per sé a combattere il caldo, si aggiunge anche il fatto che nel 58% delle celle non ci sia la doccia per cercare un po’ di refrigerio (anche se il regolamento penitenziario del 2000 prevedeva che ci fossero docce in ogni camera di pernottamento entro il 20 settembre 2005). Infine nel 44,4% degli istituti ci sono celle con schermature alle finestre che impediscono il passaggio di aria», si legge nel rapporto.

Con il caldo, il sovraffollamento diventa ancora più difficile da sostenere. Secondo i dati del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria aggiornati al 30 giugno 2022, sono 54.841 le persone detenute negli istituti di pena. Di questi 2.314 sono donne e 17.182 stranieri, a fronte di una capienza regolamentare di 50.900 posti, con un tasso di affollamento ufficiale dunque del 107,7%.

«Se si analizzano però tutte le schede trasparenza dei 190 istituti penitenziari italiani, pubblicate dal ministero della Giustizia, cosa che abbiamo fatto nel corso di luglio del 2022, si scopre che nei vari istituti sul territorio nazionale ci sono al momento ben 3.665 posti non disponibili. La capienza effettiva dunque scende a 47.235 posti, ed il sovraffollamento effettivo sale al 112%», spiega Antigone.

Latina, Milano, Busto Arsizio: l’elenco delle carceri italiane senza spazio sufficiente

Secondo Antigone, ben 25 istituti nel territorio nazionale presentano un tasso di affollamento reale superiore al 150%, con picchi di oltre il 190%. «Oltre a questi casi limite, comunque i numeri delle presenze sono preoccupanti nella maggioranza degli istituti. Infatti, sono 130 su un totale di 190 le carceri con un tasso di affollamento reale superiore al 100% e, dunque, sovraffollate. Sono 49 gli istituti penitenziari il cui tasso di affollamento reale è attestato tra il 100 e il 120%, 56 quelli nella fascia 120-150% e infine 25 che superano il 150%».

I casi più critici si riscontrano negli istituti di Latina, con un tasso di affollamento reale del 194,5%; Milano San Vittore, che con 255 posti non disponibili ha un tasso di affollamento del 190,1%; Busto Arsizio (Varese), con tasso di affollamento al 174,7%; Lucca, con 24 posti non disponibili e un tasso di affollamento del 171,8%; infine l’istituto di Lodi, con un tasso di affollamento al 167,4%.

A livello regionale il tasso di sovraffollamento più alto si riscontra in Lombardia (148,9%). Per quanto riguarda invece le presenze, le regioni in cui gli istituti penitenziari ospitano il più alto numero di detenuti sono: Lombardia per prima (7.962), seguita da Campania (6.726), Sicilia (5.955), Lazio (5.667) e Piemonte (4.015)...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation