A quando l'Africa?

Stampa

Conversazioni con Renè Holenstein
di Joseph Ki-Zerbo
Emi, 2005, pp. 176 -   10

Autore dell'opera è Joseph Ki-Zerbo, che è nato nell'Alto Volta, oggi Burkina Faso. Ha insegnato storia alla Sorbona ed è sempre stato presente nei movimenti d'indipendenza dei paesi africani e nella vita delle giovani democrazie. Dal '72 al '78 è membro del consiglio esecutivo dell'Unesco, con il quale pubblica la storia dell'Africa in otto volumi.

Il libro riporta lunghe conversazioni con Renè Holenstein in cui Joseph Ki-Zerbo ripercorre il suo cammino di intellettuale e di uomo d'azione sempre presente nelle prime ore d'indipendenza di molti Stati africani. Ki-Zerbo è con Cheic Anta Diop uno degli insigni storici africani viventi che hanno saputo reinterpretare la storia mondiale a partire da una prospettiva africana. In questo libro il lettore incontra la storia d'Africa dal '900 e trova anche gli incontri e gli scontri con le altre culture e realtà non africane.

Il libro offre una sintesi attuale e profonda della realtà dell'intero continente africano. Le domande di R. Holenstein sono le nostre stesse domande. Le risposte di Ki-Zerbo sono il testamento di un uomo che ha vissuto i grandi eventi del '900 e che crede che la coscienza è "la guida che governa il focolare incandescente dello spirito umano".

Si può acquistare il volume dal sito www.liber.it e sostenere Unimondo.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation