11 settembre: tra Santiago e New York

Stampa

11 settembre: una giornata, quella odierna, da consacrare alla memoria e al rispetto.

Nel secondo anniversario degli attentati di New York, i familiari delle vittime dell'11 settembre raccolti nell'associazione "Peaceful Tomorrows" lanciano un appello contro la guerra e la violenza. "I nostri morti non giustificano le guerre di Bush. La guerra non risolve i problemi. Il terrorismo si vince con altri mezzi. La ricostruzione dell'Iraq deve essere affidata alle Nazioni Unite. Riportiamo a casa i nostri soldati": questo in sintesi il messaggio indirizzato dai fondatori di "Peaceful Tomorrows" alla Tavola della Pace alla quale annunciano la loro partecipazione alla Marcia Peugia-Assisi "per un'Europa di pace" e alla 5a Assemblea dell'Onu dei Popoli che si svolgeranno dal 9 al 12 ottobre 2003 a Perugia.

Giulio Albanese, direttore dell'agenzia di stampa Misna, riguardo a quest'anniversario ha scritto un editoriale a nome dei tanti missionari e missionarie che "il modo più efficace per ricordare i morti di 'Ground Zero' e sconfiggere il terrorismo consiste nel rispettare i diritti dei poveri, garantendo la giustizia globale, proprio come dovrebbe avvenire al vertice di Cancun dell'Organizzazione mondiale del commercio (Omc/Wto) che si è aperto ieri nella città messicana".

11 settembre: si ricordano anche le oltre 3mila vittime della dittatura cilena.

 

Approfondimento di Oneworld America Latina
Chile: A 30 A㱀os del Golpe


La giustizia cilena sta ancora faticosamente cercando di aprirsi un varco tra le leggi che gli impediscono di punire i responsabili della dittatura, ma sembra ormai aver perso la partita contro il numero uno. La Corte d'appello di Santiago ha infatti respinto la richiesta di togliere l'immunità all'ex presidente e capo delle forze armate cilene Pinochet. In realtà la decisione non ha creato grande stupore in quanto la Corte suprema cilena aveva già sentenziato l'anno scorso che Pinochet non poteva essere portato in tribunale a causa della sua fragile salute.

Intanto l'APM (Associazione Popoli Minacciati) ricorda che per gli indigeni Mapuche, circa il 10% della popolazione cilena, le persecuzioni del regime di Pinochet non sono mai cessate. In occasione del trentesimo anniversario del golpe militare APM ha pubblicato un memorandum dal titolo "I Mapuche rivendicano verità e giustizia in Cile" dove chiedono l'immediata abolizione della legge anti-terrorismo che non solo è in contraddizione con qualsiasi criterio democratico, ma che nel 1997 è stata anche ulteriormente inasprita. [RB]

Fonti: Peacelink, Misna, Associazione Popoli Minacciati.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation