Somalia: riconciliazione ancora lontana

Stampa

Tra scetticismi e assenze procedono a Mbaghati, sobborgo della capitale keniana Nairobi, i lavori della Conferenza Nazionale per la Riconciliazione per la Somalia. Il Presidente del governo nazionale di transizione, Abdiquassim Salad Hassam, ha dichiarato i giorni scorsi inaccettabile lo "statuto federale di transizione" frutto dell'accordo dei mediatori alla conferenza. I membri del comitato a loro volta non riconoscono l'autorità del presidente.

Un secco "questa è la fine di questa conferenza" e "lo statuto proposto è inaccettabile" sono le le dichiarazioni di Abdiquassim all'IRIN, ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento delle questioni umanitarie. Al Presidente rispondono i leader del Comitato per la Conciliazione sostenendo che il Presidente non rappresenta più la popolazione somala essendo il suo incarico scaduto in agosto. Il Comitato che riunisce una parte delle figure di potere in Somalia, fa appello alla popolazione somala e alla comunità internazionale affinché lo storico "traguardo della Conferenza di Mbagathi" possa essere concretizzato e chiede che la Costituzione ad interim lì approvata sia la base per il futuro della nazione somala.

Intanto l'ANCIS, associazione nazionale comunità italo-somala, dubitando dell'esito positivo degli attuali negoziati, propone "a tutti i somali al di fuori del loro paese di creare un ampio movimento che crei un assemblea costituente in cui siano rappresentate tutte le comunità somale mondiali con l'obiettivo di creare un programma definitivo per la pace e la riconciliazione in Somalia.

Dalla caduta del dittatore Siad Barre nel 1991 la Somalia ha attraversato un continuo processo di divisione e lotta intestina che ha visto scontrarsi il governo di transizione di Mogadiscio con una miriade di formazioni armate (organizzate secondo logiche di clan familiari) che controllano a tutt'oggi gran parte del territorio nazionale. [DS]

Ultime su questo tema

Pace: creatività e nonviolenza

22 Gennaio 2024
Le teorie della violenza strutturale spaziano dall'analisi dell'attività militare che trova la sua massima espressione nell'escalation nucleare fino alle condizioni di incancrenita sperequazione ec...

Fate attenzione, non è complottismo

02 Giugno 2023
Dopo 463 giorni di invasione, bombardamenti e morte, parliamo di Ucraina andando lontano: in Kossovo. (Raffaele Crocco)

La pace si costruisce adesso

30 Dicembre 2022
Mariia Levchenko, ucraina, impegnata da diverse settimane in percorsi di peacebuilding con le ong Unponteper… e Patrir. “Chiunque in Ucraina oggi vive sulla sua pelle un trauma: non abbiamo i fondi...

Ha ancora senso il pacifismo: il parere di un economista

16 Marzo 2022
Secondo alcuni il pacifismo sembra essere in questi nostri tempi  una forma di pensiero e di azione alquanto antiquata e utopica. A questo modo di pensare  l’economista Tilman Brück ‘ex c...

Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”

25 Febbraio 2022
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di dem...

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'