Roma: settimana della pace verso l'Anno del disarmo

Stampa

E' iniziata lunedi 10 e prosegue fino al 14 dicembre la terza edizione della "Settimana per la Pace e i Diritti umani" promossa dalla Provincia di Roma in collaborazione con il 'Forum Provinciale per la pace, i diritti umani e la solidarietà internazionale'. Tema conduttore di quest'anno è "Alternativa alla guerra, disarmo e diritti umani in Italia e nel mondo". La settimana vede il contributo di rappresentanti politici, giornalisti ed esponenti dell'associazionismo.

Dopo i convegni di lunedi 10 dicembre "Come fare la pace senza fare la guerra" nei quali si è parlato di "Kosovo, Afghanistan, Iraq - Radiografia del fallimento del ricorso alla guerra" con gli interventi dei giornalisti Giulietto Chiesa ed Ennio Remondino e - nel pomeriggio - .di "Alternative alla guerra: che fare per proteggere le popolazioni e difendere i diritti umani" con la partecipazione, tra gli altri, Don Albino Bizzotto, Luciana Castellina, Tonio Dell'OIio, ieri martedì 11 dicembre si è svolta l'assemblea pubblica "Immigrazione: oltre l'emergenza per una legge giusta ed efficace", promossa da numerose associazioni impegnate nel sociale ed a difesa della pace alla quale sono intervenuti gli onorevoli Gianclaudio Bressa e Luciano Violante.

Oggi, mercoledì 12 dicembre, è stato proiettato il documentario "Birmania tesori e cicatrici" e quindi è seguita la discussione sul tema "Birmania 2007: la strage nascosta" con la partecipazione del rappresentante della Lega Nazionale per la Democrazia Birmana Moe Zaw OO.

Domani, giovedì 13 dicembre, nella Sala Placido Martini, alle ore 12,00 ci sarà la conferenza stampa sul Progetto Provincia di Roma e Forum Provinciale "2008 l'Anno del disarmo" alla quale sono attesi Lisa Clark (coordinatrice della Campagna "Un futuro senza atomiche"), Adriano Labbucci (Presidente del Consiglio Provinciale di Roma), Francesco Martone (senatore di Rifondazione Comunista), Piergiorgio Gawronski (del Partito Democratico). Punto di partenza della discussione, il volume a cura di Maurizio Simoncelli, "La minaccia nucleare. L'Occidente, l'Oriente e la proliferazione alle soglie del XXI secolo" (Ediesse 2007). E alle ore 17,00 presso la Sala delle Bandiere ci sarà l'incontro pubblico dal titolo "La minaccia nucleare".

Venerdì 14 dicembre, alle ore 16.30, nella Sala delle Bandiere si terrà il convegno dal titolo "America Latina: Laboratorio di democrazia dal basso e di comunicazione per la pace nello sviluppo dei diritti umani tra ieri e oggi". A coordinare i lavori il giornalista Martin Iglesias, presidente di Selvas.org - Osservatorio Informativo Indipendente sulla Regione Andina e il Latinoamerica. Sono previsti interventi di giornalisti inviati nei paesi dell'America Latina.

Per conoscere nel dettaglio tutti gli eventi in calendario è possibile scaricare il programma in pdf.

Ultime su questo tema

Pace: creatività e nonviolenza

22 Gennaio 2024
Le teorie della violenza strutturale spaziano dall'analisi dell'attività militare che trova la sua massima espressione nell'escalation nucleare fino alle condizioni di incancrenita sperequazione ec...

Fate attenzione, non è complottismo

02 Giugno 2023
Dopo 463 giorni di invasione, bombardamenti e morte, parliamo di Ucraina andando lontano: in Kossovo. (Raffaele Crocco)

La pace si costruisce adesso

30 Dicembre 2022
Mariia Levchenko, ucraina, impegnata da diverse settimane in percorsi di peacebuilding con le ong Unponteper… e Patrir. “Chiunque in Ucraina oggi vive sulla sua pelle un trauma: non abbiamo i fondi...

Ha ancora senso il pacifismo: il parere di un economista

16 Marzo 2022
Secondo alcuni il pacifismo sembra essere in questi nostri tempi  una forma di pensiero e di azione alquanto antiquata e utopica. A questo modo di pensare  l’economista Tilman Brück ‘ex c...

Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”

25 Febbraio 2022
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di dem...

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'