Riesce il blocco dei treni della guerra

Stampa

Mentre il segretario della Difesa americano Donald Rumsfeld ha dichiarato che gli Stati Uniti sono pronti ad invadere l'Iraq, in Italia si sta cercando di fermare i "treni della morte" carichi di munizioni e rifornimenti per la guerra all'Iraq. Più di tre sono i treni che hanno viaggiato dalla caserma Ederle (Vicenza) in direzione di Camp Darby (Pisa), grazie alla concessione del Ministro Martino dell'uso delle infrastrutture statali per il trasporto di mezzi da guerra. Alla stazione di Monselice in Provincia di Padova è stato bloccato da circa 200 Disobbedienti che hanno accesso due grandi falò sui binari ottenendo il blocco di tre ore per poi vedere inesorabilmente ripartire il treno. Oggi, sabato 22 febbraio, sono in programma partenze dalla caserma "Ederle" di Vicenza, sede della Setaf (Southern european task force dell'esercito Usa) e sempre da Grisignano di Zocco di altri treni carichi di mezzi e materiali, per i quali si sta creando una rete in tutta italia di blocchi nonostante le intimidazioni che vorrebbero la custodia cautelare ai dimostranti a cui va la massima solidarietà. Anche in Trentino si è aperta la stagione delle azioni nonviolente che ha visto il costituente GAN - Gruppo di Azione Nonviolenta lanciare un forte messaggio "No blood for oil stop Saddam and NATO" all'apertura dei mondiali di sci da fondo che si svolgono in Val di Fiemme.

Ultime su questo tema

Pace: creatività e nonviolenza

22 Gennaio 2024
Le teorie della violenza strutturale spaziano dall'analisi dell'attività militare che trova la sua massima espressione nell'escalation nucleare fino alle condizioni di incancrenita sperequazione ec...

Fate attenzione, non è complottismo

02 Giugno 2023
Dopo 463 giorni di invasione, bombardamenti e morte, parliamo di Ucraina andando lontano: in Kossovo. (Raffaele Crocco)

La pace si costruisce adesso

30 Dicembre 2022
Mariia Levchenko, ucraina, impegnata da diverse settimane in percorsi di peacebuilding con le ong Unponteper… e Patrir. “Chiunque in Ucraina oggi vive sulla sua pelle un trauma: non abbiamo i fondi...

Ha ancora senso il pacifismo: il parere di un economista

16 Marzo 2022
Secondo alcuni il pacifismo sembra essere in questi nostri tempi  una forma di pensiero e di azione alquanto antiquata e utopica. A questo modo di pensare  l’economista Tilman Brück ‘ex c...

Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”

25 Febbraio 2022
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di dem...

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'