Italia: l'Arci condanna violenze e vandalismi di Milano

Stampa

Dopo che sabato scorso gruppi di autonomi si sono scontrati con polizia e carabinieri dando a fuoco veicoli, un'edicola e un negozio che fungeva da punto elettorale di An in Corso Buenos Aires a Milano, il presidente nazionale Arci Paolo Beni "condanna con fermezza gli atti vandalici e violenti che hanno visto protagonisti personaggi che col grande movimento antiliberista e pacifista italiano nulla hanno a che fare e che dopo Genova speravamo di non reincontrare". Benni sottolinea che "a chi rispolvera i valori del fascismo va data una risposta sul terreno politico e culturale, rimettendo al centro i valori della democrazia e della convivenza civile attorno a cui costruire il più ampio consenso".

"I fatti accaduti a Milano contribuiscono ad inquinare il clima in cui si sta svolgendo questa brutta campagna elettorale" - nota il presidente dell'Arci. "La risposta violenta alla ripresa di attività e posizioni provocatoriamente filofasciste va respinta con fermezza. A chi rispolvera i valori del fascismo va data una risposta sul terreno politico e culturale, rimettendo al centro i valori della democrazia e della convivenza civile attorno a cui costruire il più ampio consenso".

"Condanniamo con fermezza gli atti vandalici e violenti che hanno visto protagonisti personaggi che col grande movimento antiliberista e pacifista italiano nulla hanno a che fare e che dopo Genova speravamo di non reincontrare. Estranei al movimento milanese, costoro danneggiano tutti coloro che in questi anni con determinazione e in modo non violento hanno cercato di costruire una vera alternativa al liberismo, alla guerra, alla cultura intollerante e fascista.

E ricorda che per il 18 marzo, in occasione del terzo anniversario della guerra in Iraq, è stata indetta una "Giornata internazionale contro la guerra e le occupazioni" nella quale "non ci sarà spazio per chi predica l'intolleranza e la violenza. Sarà "una giornata che metta al centro la necessità di bandire dalla storia la guerra e la violenza ci sembra la risposta migliore anche a chi oggi rispolvera l'ideologia fascista che la coscienza dei cittadini e la storia hanno sepolto per sempre" - conclude il presidente dell'Arci. [GB]

Ultime su questo tema

Pace: creatività e nonviolenza

22 Gennaio 2024
Le teorie della violenza strutturale spaziano dall'analisi dell'attività militare che trova la sua massima espressione nell'escalation nucleare fino alle condizioni di incancrenita sperequazione ec...

Fate attenzione, non è complottismo

02 Giugno 2023
Dopo 463 giorni di invasione, bombardamenti e morte, parliamo di Ucraina andando lontano: in Kossovo. (Raffaele Crocco)

La pace si costruisce adesso

30 Dicembre 2022
Mariia Levchenko, ucraina, impegnata da diverse settimane in percorsi di peacebuilding con le ong Unponteper… e Patrir. “Chiunque in Ucraina oggi vive sulla sua pelle un trauma: non abbiamo i fondi...

Ha ancora senso il pacifismo: il parere di un economista

16 Marzo 2022
Secondo alcuni il pacifismo sembra essere in questi nostri tempi  una forma di pensiero e di azione alquanto antiquata e utopica. A questo modo di pensare  l’economista Tilman Brück ‘ex c...

Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”

25 Febbraio 2022
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di dem...

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'