Italia: azioni nonviolente per il 4 novembre

Stampa

Un 4 novembre di pace, in memoria delle vittime, contro le guerre, le armi e gli eserciti, questa la proposta di numerose oranizzazioni nonviolente.
"La 'festa' del 4 novembre -ricorda Peacelink in un mini/dossier scaricalile in formato pdf - fu una ricorrenza istituita dal fascismo per trasformare le vittime di una guerra spietata e non voluta in eroi coraggiosi che si immolavano per la Patria. Furono costruiti monumenti ai caduti e agli insegnanti fu chiesto di celebrare le forze armate. Questa eredità non e' stata sufficientemente sottoposta a critica con l'avvento della Repubblica".
Peacelink inoltre invita tutti ad un'attività di volantinaggio e ad esporre la bandiera della pace nei luoghi nei quali si svolgeranno le celebrazioni ufficiali per la giornata delle forze armate.

Il Centro per la Pace di Viterbo propone l'iniziativa "Ogni vittima ha il volto di Abele" che rendendo omaggio in silenzio e austerità alle vittime della guerra, si distanzia "dall'omaggio dell'ipocrita rumorosa sagra degli eserciti assassini". Il messaggio che il Centro per la Pace vuole dare è che "il 4 novembre deve esere ricordo delle vittime della guerra e questo ricordo non può essere affidato a quelle strutture che quelle vittime hanno assassinato: gli eserciti tutti".

Nella consapevolezza che le azioni nonviolente durante le celebrazioni militari vanno programmate con meticolosità Alessandro Marescotti, Presidente di Peacelink, presenta una guida su come organizzare un'azione nonviolenta: portandosi la bandiera della pace, la macchina fotografica digitale e⅀ l'avvocato. [RB]

Ultime su questo tema

Pace: creatività e nonviolenza

22 Gennaio 2024
Le teorie della violenza strutturale spaziano dall'analisi dell'attività militare che trova la sua massima espressione nell'escalation nucleare fino alle condizioni di incancrenita sperequazione ec...

Fate attenzione, non è complottismo

02 Giugno 2023
Dopo 463 giorni di invasione, bombardamenti e morte, parliamo di Ucraina andando lontano: in Kossovo. (Raffaele Crocco)

La pace si costruisce adesso

30 Dicembre 2022
Mariia Levchenko, ucraina, impegnata da diverse settimane in percorsi di peacebuilding con le ong Unponteper… e Patrir. “Chiunque in Ucraina oggi vive sulla sua pelle un trauma: non abbiamo i fondi...

Ha ancora senso il pacifismo: il parere di un economista

16 Marzo 2022
Secondo alcuni il pacifismo sembra essere in questi nostri tempi  una forma di pensiero e di azione alquanto antiquata e utopica. A questo modo di pensare  l’economista Tilman Brück ‘ex c...

Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”

25 Febbraio 2022
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di dem...

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'