Italia: Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione

Stampa

Il 28 marzo scadono i termini per presentare domanda di ammissione all'undicesimo anno accademico (2008-09) del 'Master europeo in diritti umani e democratizzazione', l'unico Master promosso dall'Unione Europea sul tema. Il Master è realizzato da una rete di 41 prestigiose università europee, riunite nel Centro inter-universitario europeo per i diritti umani e la democratizzazione (EIUC). Il diploma finale (European Master's Degree) è conferito congiuntamente dalle Università di Padova, Ca' Foscari (Venezia), Deusto (Bilbao) e Ruhr (Bochum).

Il programma annuale del Master prevede un primo semestre formativo (settembre-febbraio) presso la sede del Monastero di S. Nicolò, al Lido di Venezia, con alcuni tra i migliori docenti ed esperti internazionali della materia. La formazione comprende anche una missione di studio sul terreno, generalmente in zone dell'ex Iugoslavia. Nel secondo semestre (marzo-luglio) i circa 80 studenti si distribuiscono per completare il programma ed elaborare la tesi finale presso le Università europee consorziate. Dopo il diploma, il programma offre inoltre ampie opportunità di stages presso le istituzioni dell'Unione Europea, organizzazioni internazionali, governi e organizzazioni nongovernative.

La partecipazione al corso è aperta a cittadini dell'Unione Europea e, in quota limitata, a cittadini non dell'Unione. Tutte le lauree sono ammesse, ma si richiede di aver maturato almeno 240 crediti universitari. Le lingue del Master sono inglese e francese. Il costo è di 3300 euro. L'Università di riferimento per la selezione delle domande degli italiani è quella di Padova. Informazioni dettagliate e il modello della domanda si possono trovare sul sito 'www.emahumanrights.org.

Ulteriori informazioni possono essere richieste al Centro Diritti Umani (Università di Padova): Tel.: 049 8271813

Ultime su questo tema

Pace: creatività e nonviolenza

22 Gennaio 2024
Le teorie della violenza strutturale spaziano dall'analisi dell'attività militare che trova la sua massima espressione nell'escalation nucleare fino alle condizioni di incancrenita sperequazione ec...

Fate attenzione, non è complottismo

02 Giugno 2023
Dopo 463 giorni di invasione, bombardamenti e morte, parliamo di Ucraina andando lontano: in Kossovo. (Raffaele Crocco)

La pace si costruisce adesso

30 Dicembre 2022
Mariia Levchenko, ucraina, impegnata da diverse settimane in percorsi di peacebuilding con le ong Unponteper… e Patrir. “Chiunque in Ucraina oggi vive sulla sua pelle un trauma: non abbiamo i fondi...

Ha ancora senso il pacifismo: il parere di un economista

16 Marzo 2022
Secondo alcuni il pacifismo sembra essere in questi nostri tempi  una forma di pensiero e di azione alquanto antiquata e utopica. A questo modo di pensare  l’economista Tilman Brück ‘ex c...

Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”

25 Febbraio 2022
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di dem...

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'