Italia: Convegno Cem sui segni per liberare la speranza

Stampa

È alla speranza che ogni educazione deve essere orientata per poter costruire un futuro diverso. A coloro che sembrano rassegnarsi a nient'altro che a uno scontro di civiltà, il 44° Convegno Nazionale del Cem dal titolo "Liberare gli immaginari della speranza: Dai segni del potere al potere dei segni" viene a raccontare le "speranze sepolte" perché vengano risvegliate, liberate dall'oblio e dalle deformazioni, per essere nuovamente rilanciate come utopie concrete, già vissute ma capaci ancora di "trainare" i popoli e le culture verso il domani.

Materia prima di tutti gli immaginari sono i simboli, i segni, le icone, ma anche personaggi ed eventi che appena vengono evocati hanno il potere di "bucare lo schermo", non quello televisivo, bensì quello delle coscienze: cioè il diaframma protettivo della razionalità. La forza dei simboli è appunto quella di entrare dentro la casa mentale di ciascuno di noi. Liberare gli immaginari della speranza viene dunque ad indicare una duplice scommessa: se già storicamente sono esistiti esempi della civiltà del convivere, della "cultura della compresenza", è tuttavia nostro compito inventarne altri nel tempo presente.

Si chiuderanno il 31 luglio le iscrizioni al 44° Convegno Nazionale di Cem mondialità che si terrà a Frascati (Roma) dal 23 al 28 agosto 2005, presso il Centro Giovanni XXIII. Il relatore principale sarà il Prof. Aldo Bonomi, sociologo e direttore del Consorzio A.A.STER, che verrà presentato da Roberto Morselli, redattore di Cem Mondialità. Il Prof. Bonomi ha realizzato numerose ricerche sulle problematiche del territorio, dello sviluppo e delle forme di convivenza. Attualmente è direttore della rivista Communitas. È stato opinionista del "Corriere della Sera" e attualmente scrive su "Il Sole 24 Ore". Nella sua ordinaria attività di ricerca e consulenza, intrattiene relazioni correnti con l'Unione Europea, con diversi Ministeri italiani, nonché con istituzioni locali e organismi del terzo settore.

Le conclusioni saranno affidate a Tonio Dall'Olio coordinatore uscente di Pax Christi - movimento cattolico internazionale per la pace. Prete della Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, ha collaborato con don Tonino Bello, vescovo di Molfetta e presidente di Pax Christi (1985 al 1993). Fa parte della redazione di Mosaico di pace e per alcuni anni ne è stato anche direttore. Collabora con diversi quotidiani e riviste. Attualmente cura rubriche per "La rivista del volontariato" e "Solidarietà internazionale".

Come sempre, la parte centrale del convegno sarà dedicata ai laboratori. Di seguito l'elenco dei 10 laboratori di ricerca interculturale (più due dedicati a bambini e ragazzi) con i rispettivi curatori:
1 - A.A.A. Altri immaginari cercasi. Suoni e visioni dal mondo con Patrizia Canova, Luciano Bosi
2 - Foglie di te e creative commons con Alessio Surian
3 - Il giardino segreto con Nadia Savoldelli, Marina Pecorelli
4 - Donne alla ricerca di una vita speziata con Sigrid Loos, Rita Vittori
5 - Immaginare la pace: parole che curano con Salvatore Catalano, Gianni D'Elia
6 - "Come l'acqua ...per la musica". Cucinare, suonare, abitare il corpo con Patrizia Zocchio, Pippo Biassoni
7 - Giocattoli e poesia con Roberto Morselli, Roberto Papetti
8 - Officina per la manutenzione dell'anima, in tempi di crisi con Lidia Maggi
9 - Il libro e la spada. Immaginari teologici e vita politica con Jacopo Tondelli, Francesco Grandi
10 - Intercultura: narrazione, de-costruzione e strategia di mediazione con Adel Jabbar
11 - Chiudi gli occhi e sogna (per adolescenti) con Cristina Carniel & C.
12 - Nel segno di Zorro (per bambini) con Maria Maura, Renzo La Porta, Cèline Dissard. [GB]

Ultime su questo tema

Pace: creatività e nonviolenza

22 Gennaio 2024
Le teorie della violenza strutturale spaziano dall'analisi dell'attività militare che trova la sua massima espressione nell'escalation nucleare fino alle condizioni di incancrenita sperequazione ec...

Fate attenzione, non è complottismo

02 Giugno 2023
Dopo 463 giorni di invasione, bombardamenti e morte, parliamo di Ucraina andando lontano: in Kossovo. (Raffaele Crocco)

La pace si costruisce adesso

30 Dicembre 2022
Mariia Levchenko, ucraina, impegnata da diverse settimane in percorsi di peacebuilding con le ong Unponteper… e Patrir. “Chiunque in Ucraina oggi vive sulla sua pelle un trauma: non abbiamo i fondi...

Ha ancora senso il pacifismo: il parere di un economista

16 Marzo 2022
Secondo alcuni il pacifismo sembra essere in questi nostri tempi  una forma di pensiero e di azione alquanto antiquata e utopica. A questo modo di pensare  l’economista Tilman Brück ‘ex c...

Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”

25 Febbraio 2022
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di dem...

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'