Intercultura? Oltre l'integrazione

Stampa

Atti del Convegno di Padova della World Social Agenda
Ed. Fondazione Fontana, 2007, pp. 45

Il volume riporta atti, scaricabili online, del Convegno organizzato a Padova lo scorso maggio dalla World Social Agenda su 'Intercultura? Oltre l'integrazione'.

"Un titolo deliberatamente provocatorio che sollecita ad indagare su un concetto - integrazione - e su una serie di pratiche ad esso connesse per sottoporli ad un vaglio critico e per andare "oltre" certi limiti restrittivi che in vario modo possono comprimere l'autentica prospettiva interculturale" - affermava il prof. Giuseppe Milan introducendo il convegno.

E gli interventi dei relatori (Antonio Nanni, Aluisi Tosolini, Elide Maria Taviani, Giuseppe Mantovani e Enzo Pace) sono certamente stimolanti anche perchè hanno cercato - per citare ancora Milan - di "uscire dagli angusti spazi dell'autocentramento individuale e culturale, dalle visioni del mondo confinate, dogmatiche, presuntuosamente legate alla falsa idea della propria superiorità e dell'inferiorità altrui". Per indicare "una progettualità che obbliga a coniugare strettamente le parole ai fatti, gli auspici alle fattive realizzazioni, le intuizioni al coraggio di "sporcarci le mani" lavorando insieme nella concretezza della quotidianità, sapendo che nessuno può ritenersi escluso da questa trasversale
responsabilità nel costruire - come direbbe Bauman - 'l'unità nella molteplicità'."

Ultime su questo tema

Pace: creatività e nonviolenza

22 Gennaio 2024
Le teorie della violenza strutturale spaziano dall'analisi dell'attività militare che trova la sua massima espressione nell'escalation nucleare fino alle condizioni di incancrenita sperequazione ec...

Fate attenzione, non è complottismo

02 Giugno 2023
Dopo 463 giorni di invasione, bombardamenti e morte, parliamo di Ucraina andando lontano: in Kossovo. (Raffaele Crocco)

La pace si costruisce adesso

30 Dicembre 2022
Mariia Levchenko, ucraina, impegnata da diverse settimane in percorsi di peacebuilding con le ong Unponteper… e Patrir. “Chiunque in Ucraina oggi vive sulla sua pelle un trauma: non abbiamo i fondi...

Ha ancora senso il pacifismo: il parere di un economista

16 Marzo 2022
Secondo alcuni il pacifismo sembra essere in questi nostri tempi  una forma di pensiero e di azione alquanto antiquata e utopica. A questo modo di pensare  l’economista Tilman Brück ‘ex c...

Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”

25 Febbraio 2022
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di dem...

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'