Gli Enti Locali per un'altra Tv

Stampa

Il Ministro delle Comunicazione Paolo Gentiloni ha incontrato ieri a Roma i rappresentanti della campagna nazionale "Per un'altra tv" (www.perunaltratv.it), campagna che sostiene un progetto di legge d'inziativa popolare sulla riforma del sistema radiotelevisivo italiano a vantaggio di un maggiore pluralismo, di un maggiore servizio pubblico e di una de-lottizzazione politica della Rai a vantaggio delle professionalità e della società civile.

La delegazione accolta dal Ministro era guidata da on. Tana De Zelueta, Sabina Guzzanti e dall'assessore Francesco Cavalli, vicepresidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani. Il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, che raccoglie ad oggi 647 Comuni, Province e Regioni, ha consegnato al Ministro la cartolina "Io ho pagato il canone Rai. Voglio +..." promossa da Tavola della pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Usigrai, Fnsi, Mosaico di pace, Missione Oggi, Nigrizia, Redattore Sociale, Articolo 21, Megachip e molte altre associazioni e organizzazioni nazionali.

Francesco Cavalli ha sollecitato il Ministro Gentiloni ad appoggiare le richieste della campagna, in particolare, di aprire una nuova sede di corrispondenza in Africa e programmare una nuova trasmissione televisiva settimanale sulla pace e i diritti umani, in una fascia oraria di grande ascolto, come primo passo dell'impegno del servizio pubblico per la diffusione della cultura della pace e dei diritti umani.

"E' stato un incontro importante - racconta Cavalli - non solo perchè il Ministro ci ha riconosciuti come interlocutori rispetto all'attività di riforma legislativa sul sistema radiotelevisivo italiano che ha intezione di attuare in questa legislatura, ma anche e soprattutto perchè c'è una sostanziale condivisione degli obiettivi e contenuti espressi dal disegno di legge proposto e dalle iniziative di sensibilizzazione che da alcuni anni stiamo facendo. Un bella conferma dell'attività fatta. Segnale preciso che i problemi sollevati dalle varie iniziative sono problemi reali e sentiti e che necessitano di interventi urgenti ed efficaci."

Ieri si chiudeva la campagna nazionale di raccolta delle firme a sostegno della proposta di legge presentata al Ministro. Sono state raccolte oltre 53mila firme.

Ultime su questo tema

Pace: creatività e nonviolenza

22 Gennaio 2024
Le teorie della violenza strutturale spaziano dall'analisi dell'attività militare che trova la sua massima espressione nell'escalation nucleare fino alle condizioni di incancrenita sperequazione ec...

Fate attenzione, non è complottismo

02 Giugno 2023
Dopo 463 giorni di invasione, bombardamenti e morte, parliamo di Ucraina andando lontano: in Kossovo. (Raffaele Crocco)

La pace si costruisce adesso

30 Dicembre 2022
Mariia Levchenko, ucraina, impegnata da diverse settimane in percorsi di peacebuilding con le ong Unponteper… e Patrir. “Chiunque in Ucraina oggi vive sulla sua pelle un trauma: non abbiamo i fondi...

Ha ancora senso il pacifismo: il parere di un economista

16 Marzo 2022
Secondo alcuni il pacifismo sembra essere in questi nostri tempi  una forma di pensiero e di azione alquanto antiquata e utopica. A questo modo di pensare  l’economista Tilman Brück ‘ex c...

Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”

25 Febbraio 2022
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di dem...

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'