500 città italiane per un'Europa di pace

Stampa

E' iniziata la vasta mobilitazione della società civile e delle istituzioni locali italiane "per un'Europa di pace" promossa dalla Tavola della pace in occasione della Conferenza intergovernativa sulla Costituzione Europea apertasi sabato a Roma. Al via i Forum internazionali a Crotone, Lerici, Narni, Torino, Salerno, Perugia, Udine, Trieste, Gorizia, Pordenone, Ancona, Monza, Rimini, Roma, Benevento, Venezia, Bologna, Spoleto, Terni.

Prima della 5^ Assemblea dell'Onu dei Popoli e della Marcia per la Pace Perugia-Assisi di domenica 12 ottobre sono programmate oltre 500 manifestazioni e incontri in tutte le regioni italiane.

Molti i temi all'ordine del giorno: immigrazione, popolo Saharawi, globalizzazione, Colombia, educazione, Iraq e Afghanistan, diritti dei bambini e dei ragazzi, Balcani, Africa, Usa, nonviolenza, debito dei paesi impoveriti, focolai di conflitto, Israele e Palestina, diritto all'informazione, obiettivi del millennio, cooperazione transnazionale, giovani, pace.

Fonte: Tavola della Pace

Ultime su questo tema

Pace: creatività e nonviolenza

22 Gennaio 2024
Le teorie della violenza strutturale spaziano dall'analisi dell'attività militare che trova la sua massima espressione nell'escalation nucleare fino alle condizioni di incancrenita sperequazione ec...

Fate attenzione, non è complottismo

02 Giugno 2023
Dopo 463 giorni di invasione, bombardamenti e morte, parliamo di Ucraina andando lontano: in Kossovo. (Raffaele Crocco)

La pace si costruisce adesso

30 Dicembre 2022
Mariia Levchenko, ucraina, impegnata da diverse settimane in percorsi di peacebuilding con le ong Unponteper… e Patrir. “Chiunque in Ucraina oggi vive sulla sua pelle un trauma: non abbiamo i fondi...

Ha ancora senso il pacifismo: il parere di un economista

16 Marzo 2022
Secondo alcuni il pacifismo sembra essere in questi nostri tempi  una forma di pensiero e di azione alquanto antiquata e utopica. A questo modo di pensare  l’economista Tilman Brück ‘ex c...

Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”

25 Febbraio 2022
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di dem...

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'