10 marzo 2006, diamo voce alla pace!

Stampa

Ogni giorno che passa cresce la domanda proveniente dalla società civile di un'informazione vera e credibile. Per questo, la Tavola della pace, il Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, la Federazione nazionale Stampa Italiana e l'Usigrai - Sindacato Giornalisti Rai hanno deciso di organizzare una Giornata nazionale dedicata alla promozione di "un'informazione e comunicazione di pace".

VENTIQUATTRO ORE PER UNA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DI PACE - Giornata Nazionale - 10 marzo 2006
Promossa da Tavola della Pace, Coordinamento nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Usigrai, Articolo 21, Megachip, Redattore Soclaie, Premio Ilaria Alpi

L'iniziativa nasce da un ampio confronto fra operatori di pace e operatori dell'informazione che si è sviluppato alla vigilia della marcia per la pace Perugia-Assisi dello scorso 11 settembre.

Diamo voce alla pace! E' prima di tutto un appello che i promotori intendono rivolgere a tutti gli organi di informazione pubblici e privati affinché i problemi della pace possano ricevere una più corretta e adeguata attenzione in un tempo che si fa sempre più difficile. Questo appello si salda con la più ampia richiesta di riaffermare la libertà di espressione e il diritto all'informazione e rilanciare il ruolo di servizio pubblico della Rai.

Enti Locali, scuole e organizzazioni della società civile saranno invitati a promuovere iniziative di riflessione e mobilitazione sui problemi dell'informazione e della comunicazione di pace.

Per far crescere una cultura della pace, da questa Giornata, prenderà avvio un concreto lavoro comune per costruire una sede di confronto e di formazione reciproca tra operatori della comunicazione e operatori di pace, la via per recuperare valore all'informazione, restituire il diritto di "cittadinanza" alla parola pace nelle nostre redazioni.

La "Ventiquattr'ore per una "informazione e comunicazione di pace" sarà caratterizzata da decine di iniziative che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale.

Sarà preceduta da un incontro di preparazione, che si svolgerà ad Assisi il 14 gennaio 2006, in occasione del Seminario nazionale per il decennale della Tavola della pace.

Fonte: Tavola della Pace, Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

Ultime su questo tema

Pace: creatività e nonviolenza

22 Gennaio 2024
Le teorie della violenza strutturale spaziano dall'analisi dell'attività militare che trova la sua massima espressione nell'escalation nucleare fino alle condizioni di incancrenita sperequazione ec...

Fate attenzione, non è complottismo

02 Giugno 2023
Dopo 463 giorni di invasione, bombardamenti e morte, parliamo di Ucraina andando lontano: in Kossovo. (Raffaele Crocco)

La pace si costruisce adesso

30 Dicembre 2022
Mariia Levchenko, ucraina, impegnata da diverse settimane in percorsi di peacebuilding con le ong Unponteper… e Patrir. “Chiunque in Ucraina oggi vive sulla sua pelle un trauma: non abbiamo i fondi...

Ha ancora senso il pacifismo: il parere di un economista

16 Marzo 2022
Secondo alcuni il pacifismo sembra essere in questi nostri tempi  una forma di pensiero e di azione alquanto antiquata e utopica. A questo modo di pensare  l’economista Tilman Brück ‘ex c...

Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”

25 Febbraio 2022
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di dem...

Video

Galtung: 50 anni di 'Peace Studies'