Dossier/ Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari (1)

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Rita Cantalino

A inizio settembre di quest’anno la Carovana dei ghiacciai promossa da Legambiente ha raggiunto la Marmolada. Tra i rifiuti raccolti dagli attivisti del tour per verificare lo stato di salute della Regina delle Dolomiti, c’erano residui di proiettili e armi risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Armi, sostanze chimiche che negli ultimi cento anni hanno riposato sui nostri ghiacciai.

La guerra avvelena i territori, fa impazzire il clima. Ma le attività a essa connesse devastano l’ambiente anche quando non si combatte. Il settore militare è tra i principali inquinatori al mondo. Con le sue 4.127 installazioni su 19 milioni di acri di suolo, e i suoi 39.000 siti contaminati in tutti gli Stati Uniti, il Pentagono è tra i principali attori di contaminazione globale.

C’è l’inquinamento del settore militare, innanzitutto. C’è quello delle attività militari di guerra, che approfondiremo in questo dossier. E poi c’è quello del dopo. Accanto alle vite cancellate da una guerra, ci sono quelle di chi resta a fare i conti con la devastazione ambientale, con la crisi economica che arresta gli avanzamenti ecologici, con la ricostruzione. Quando finisce una guerra, ci sono persone che non troveranno la pace. Intere aree che continueranno a pagare, alcune per sempre, il prezzo dei combattimenti...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007