A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

Stampa

Foto: Unsplash.com

Maurizio Sacchi da Berlino

Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni pro-Palestina ha assunto toni che inquietano chiunque abbia a cuore la libertà di espressione. La polizia interviene con una forza sproporzionata, scioglie sit-in pacifici, effettua arresti preventivi, e spesso attacca a manganellate indiscriminatamente giovani, studenti, cittadini comuni. In una città che ha fatto della memoria e della dissidenza il suo fondamento morale, vedere agenti in tenuta antisommossa impedire a ragazze con cartelli disegnati a mano di parlare, fa impressione. Non si tratta più solo di ordine pubblico: si avverte un clima punitivo, quasi vendicativo, verso chi esprime una posizione che devìadalla linea ufficiale. Una giovane residente mi racconta episodi quotidiani: amici identificati per aver indossato una kefiah, professori sospesi per aver firmato appelli, librerie sotto sorveglianza per aver ospitato eventi “non conformi”. Le parole si fanno pericolose. E chi osa pronunciare “Palestina” in pubblico, rischia etichette che sanno di censura. 

Ci si chiede cosa stia diventando questa Europa che, mentre dichiara di difendere la democrazia, tace davanti a manganelli e divieti. Tra questi divieti, anche quello di usare per gli slogan nelle manifestazioni altre lingue oltre al tedesco e all’inglese. Tutto questo non ha solo radice nel sacrosanto complesso di colpa del popolo tedesco derivato dall’Olocausto, ma nel diffuso sentimento xenofobo, specie verso i turchi, che rappresentano di gran lunga la comunità più numerosa di stranieri a Berlino. A cui si attribuisce - dimenticando i tanti attentati antisemiti commessi dai seguaci di Allianz für Deutschland - la responsabilità del sentimento anti-Israele. Secondo un’opinionista del Guardian, l’85 percento degli episodi di antisemitismo avvenuti in Germania in questi anni sono di matrice di estrema destra, e ora si vuole condannare e etichettare così chi fa sentire la sua voce contro i massacri in atto a Gaza e in Cisgiordania...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007