Pace

La scheda

La fine della Guerra Fredda non ha comportato l’inizio di una nuova era di pace. Anzi gli equilibri già fragili nel bipolarismo, nel mondo “unipolare” sembrano dissolversi definitivamente aprendo la via a una fase assai più turbolenta delle relazioni internazionali. L’ascesa di attori non tradizionali, primo tra tutti il terrorismo globale, ha determinato un cambiamento nella concezione di conflitto estremizzando il senso di "guerra di difesa" attraverso la "guerra preventiva". Ma nell’ultimo decennio si sta assistendo anche all’emergere dei movimenti globali, che si accostano e quasi si sovrappongono ai movimenti pacifisti adottanone le forme di lotta e i modelli organizzativi basati su reti transnazionali, propri del pacifismo stesso.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La disputa sul Sinjar

26 Novembre 2020
Solo la fine della disputa sul Sinjar iracheno può garantire una casa alle centinaia di migliaia di Yezidi, che vivono ancora nei campi profughi. (Alessandro Graziadei)

Marina, infermiera: «Faccio nascere bambini sotto le bombe»

22 Novembre 2020
Marina Castellano, 58 anni di Torino, è responsabile dell’ospedale materno di Msf a Khost. (Jacopo Storni)

Colombia: rispettare la JEP significa rispettare l’indipendenza della giustizia

20 Novembre 2020
La Campagna per l’Indipendenza della Giustizia ha prodotto un nuovo comunicato stampa, questa volta dovuto ai nuovi attacchi che la Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP) ha ricevuto da...

Nel Maghreb c'è sempre del fuoco sotto le ceneri

18 Novembre 2020
L’apparente collaborazione fra le parti in conflitto sul fronte libico e il riaprirsi dello scontro fra Marocco e Repubblica del Sahara occidentale. (Ferruccio Bellicini)

Il quartiere dei murales. Così don Ippolito risponde alle mafie

15 Novembre 2020
ll sacerdote sta trasformando il quartiere 167 B di Lecce in un museo a cielo aperto. (Luca Bergamin)

Tazzine di chay

14 Novembre 2020
Incontrando attivisti e studenti, intuisco ben presto che il piano governativo di radere al suolo Gezi Park è stata la goccia che ha fatto traboccare un malcontento generale. (Matthias Canapini)...

Lo Yemen ha fame ma non ha più soldi

10 Novembre 2020
Cresce il numero dei bambini malnutriti nel paese in guerra da oltre cinque anni, ma i fondi a disposizione dell’Onu calano: per il 2020 le Nazioni Unite hanno raccolto solo metà del necessario. Il...

Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci direttore!

08 Novembre 2020
Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci direttore! Gli amici e i colleghi di Fondazione Fontana e la redazione di Unimondo.

Noroc: salute!

06 Novembre 2020
Nel 1996 Miloud crea, con non pochi problemi, l’associazione Parada, la quale diverrà una ONG riconosciuta dalle Istituzioni locali come utile e necessaria. (Matthias Canapini)

Sempre più braccianti schiavi

03 Novembre 2020
Cresce il numero di lavoratori sfruttati nel settore agro-alimentare. Un fenomeno gestito da un'imprenditoria “padronale” che viola i diritti umani in favore di un arricchimento estremo. Un fenomen...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007