Via dall'Iraq ora!

Stampa

A nostro avviso non solo non ci sarà nessun passaggio dei poteri dalla coalizione occupante ad un governo iracheno indipendente e democratico, ma anzi la situazione sta evolvendo sempre più verso un'estensione della resistenza e della brutale reazione degli eserciti occupanti. La guerra in Iraq è tutt'altro che conclusa. Mentre l'Onu nega la possibilità di un proprio intervento, è invece la NATO ad entrare in gioco nell'area. Il suo intervento a "sostegno" del governo ad interim iracheno prefigura un aumento dell'impegno militare straniero in Iraq. Washington sta già preparando l'invio in Iraq di altre decine di migliaia di soldati.

La guerra quindi proseguirà con il rischio di un suo allargamento già oggi visibile in quello che accade in Palestina, alle frontiere tra Israele e Libano o con le minacce a Siria ed Iran. L'Italia ne sarà ancora complice e protagonista con la presenza in Iraq di soldati, imprese ed eserciti privati. Il governo Berlusconi negli ultimi giorni ha annunciato un ulteriore coinvolgimento del paese nella guerra, offrendo alla polizia "irachena" la possibilità di addestrarsi in Italia e rafforzando il contingente di occupazione italiano con nuovi mezzi militari di natura offensiva. Il governo dimostra ancora una volta di restare insensibile di fronte alla domanda di pace del popolo italiano, più volte dimostrata attraverso enormi manifestazioni di massa prima contro l'invasione e poi contro l'occupazione dell'Iraq. L'irresponsabilità del governo Berlusconi rischia di far diventare l'Italia territorio di guerra, esponendo la popolazione civile italiana alla tragica possibilità di essere oggetto di operazioni militari.

Il "Comitato Nazionale" fa appello a continuare la mobilitazione contro la guerra durante l'estate, e a preparare le condizioni affinché a settembre ed ottobre la raccolta di firme sulla petizione popolare possa vedere un'estensione ad altri soggetti politici, sociali e sindacali. Dal 25 aprile scorso le organizzazioni e i comitati locali che compongono il Comitato nazionale hanno già raccolto 100.000 firme. Un risultato molto positivo; ma si può fare molto di più. L'obiettivo rimane quello di consegnare al Parlamento Italiano, nel mese di novembre, 803.000 firme in calce alla richiesta di ritiro immediato dall'Iraq del contingente italiano e il disinvestimento dalle spese di guerra.

A questo scopo è stata decisa una ulteriore strutturazione del Comitato, con la creazione di un gruppo di coordinamento che possa collegare tra di loro le numerose realtà locali che hanno aderito alla campagna, e che si occupi di amplificare la campagna sui mezzi di informazione. Compito del coordinamento sarà anche quello di allargare i soggetti promotori della raccolta di firme, rivolgendosi soprattutto alle organizzazioni della sinistra, ai sindacati conflittuali non concertativi, alle associazioni che si oppongono alla guerra. Il comitato ha deciso di riconvocarsi a Roma il 9 luglio prossimo.

Il Comitato Nazionale ha anche affrontato il tema dell'ampliamento delle basi militari USA nel Mediterraneo e in Italia. Washington punta esplicitamente a ri-orientare contro i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente il suo apparato militare offensivo; il tutto nel quadro di quel progetto di "Grande Medio Oriente" che Bush persegue come strumento di dominio di tutto il Bacino del mediterraneo, di accerchiamento dell'Europa e di avvicinamento ai confini di Russia, Cina e India. Nel frattempo Israele dimostra la propria volontà di operare una espulsione di massa dei palestinesi dalle loro terre attraverso i bombardamenti indiscriminati, gli omicidi, la costruzione del Muro dell'Apartheid, la distruzione delle colture e dei pozzi.

La mobilitazione contro le basi militari straniere e il sostegno pieno al popolo palestinese affinché possa costituire un proprio stato indipendente acquistano un'importanza fondamentale all'interno della lotta contro la guerra. Il Comitato Nazionale propone al movimento contro la guerra le seguenti iniziative:
- Una mobilitazione in occasione della sentenza della corte internazionale di giustizia dell'AIA sulla costruzione da parte di Israele del muro dell'apartheid prevista per il 9 luglio prossimo.
- Una mobilitazione nazionale in solidarietà con la lotta del popolo palestinese e per la fine dell'occupazione dell'Iraq, da tenersi il 28 settembre in occasione dell'anniversario dell'inizio della Seconda Intifada.

Una mobilitazione nazionale per il ritiro delle truppe occupanti dall'Iraq e per il diritto alla autodeterminazione dei popoli iracheno e palestinese, da tenersi il 9 novembre, giornata in cui verranno consegnate al Parlamento Italiano le firme raccolte sulla petizione popolare. L'indicazione è di far precedere alla manifestazione nazionale una settimana di raccolta straordinaria delle firme. Un convegno euro-meditterraneo per la chiusura delle basi dell'Alleanza Atlantica e degli Stati Uniti, da tenersi in Italia alla fine dell'autunno coinvolgendo i comitati locali che si battono contro l'aumento della militarizzazione del Mediterraneo.

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone