Terre des hommes: cordoglio alle famiglie e ritiro dei militari italiani

Stampa

Terre des hommes Italia esprime profondo dolore per la morte dei carabinieri e dei soldati italiani uccisi nell'attentato alla base di Nassiriya e condivide la sofferenza delle famiglie. Terre des hommes Italia ribadisce la necessità di un ritiro immediato delle truppe di occupazione, compreso quelle italiane, impegnate in una vera e propria operazione militare nell'ambito di una guerra illegittima.

Tdh denuncia i rischi che stanno correndo le organizzazioni non governative
impegnate nelle missioni umanitarie in favore della popolazione civile irachena,
a causa della presenza militare spacciata per umanitaria. Terre des Hommes Italia chiede il dispiegamento di una forza multinazionale di caschi blu sotto comando ONU, legittimata da una Risoluzione del Consiglio di Sicurezza.

Nonostante i pericoli, Terre des hommes Italia rimarrà nel Paese e continuerà
ad aiutare i bambini iracheni, dimostrando che un processo di pace vero è ancora possibile.

Terre des hommes Italia è presente a Baghdad dall'inizio della guerra. Attualmente sta lavorando alla ristrutturazione di un centro di accoglienza e di
ricreazione in favore dei bambini lavoratori di strada a Baghdad, e in un progetto di rafforzamento del sistema di ambulatori nel governatorato di Kerbala.

"Siamo preoccupati per la morte dei soldati italiani. Quella dell'Italia
si è rivelata una falsa missione umanitaria che mette in pericolo tutta la Comunità dell?Aiuto Umanitario presente in Iraq e la possibilità di implementare
un processo democratico e di ricostruzione nel Paese" - ha dichiarato Raffaele
K. Salinari, presidente Tdh Italia - Terre des hommes Italia continuerà
ad aiutare i bambini iracheni e la popolazione civile come ha sempre fatto:
mantenendo la sua posizione di indipendenza, come garanzia essenziale della
nostra credibilità e qualità della nostra opera".

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone