Sahara occidentale: rinviato il referendum sull'autodeterminazione

Stampa

E' di questi giorni la risoluzione delle Nazioni Unite di rimandare ancora il referendum grazie al quale i cittadini del Sahara occidentale potranno esprimersi sul futuro status della regione. Attualmente il popolo Sahrawi è da più di vent'anni sotto occupazione da parte del Marocco.

La risoluzione ha inoltre deciso per il prolungamento di altri due mesi, sino al luglio 2003, della permanenza del contingente Onu di peacekeeping (operazione Minurso), 255 uomini presenti nell'area sin dal 1991. Il referendum è fallito ancora una volta perché non è stato possibile trovare un accordo tra le parti in conflitto, da un lato il Governo marocchino e dall'altro il Fronte Polisario, sul criterio di selezione degli aventi diritto al voto.

Ad aprile entrambe le parti in conflitto avevano bocciato una proposta di piano di pace predisposto dall'ex segretario di stato USA James Baker. Quest'ultimo aveva previsto un autogoverno di transizione sotto il controllo marocchino per 5 anni, durante i quali si sarebbe dovuto predisporre e votare un referendum che sancisse lo status politico del territorio. Secondo l'ex ministro dell'interno marocchino Driss Basri il piano di Baker avrebbe soltanto favorito gli interessi americani nell'area (sfruttamento delle riserve petrolifere e minerarie). L'elaborazione di un nuovo piano di pace richiede però altro tempo. "Il tempo necessario per trovare una soluzione a un conflitto che dura dal 1975" ha commentato il portavoce delle Nazioni Unite Paul Eckhard.

Il Sahara Occidentale è una regione ricca di polifosfati e riserve petrolifere compresa tra il Marocco e la Mauritania. E' grande circa come l'Inghilterra. Sino al 1975 è stata colonia spagnola. In quell'anno la Spagna si è impegnata a rispettare il diritto all'autodeterminazione del popolo Sahrawi. Ma al ritiro delle truppe spagnole seguì immediatamente l'invasione da parte di Marocco e Mauritania che si contesero sino al 1979 il territorio, quando il Marocco occupò l'intera area. Il Fronte Polisario, creatosi per combattere gli spagnoli, sin d'allora lotta per l'indipendenza della propria terra ed il diritto all'autodeterminazione del popolo Sahrawi.

Fonti: Warnews, Arso, Sahrawi.it, Associazione per popoli minacciati;

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone