Rsf: giornata per i giornalisti prigionieri

Stampa

Reporter senza frontiere dedica la 15ma Giornata a sostegno dei giornalisti prigionieri ai due reporter francesi ostaggi in Iraq, Christian Chesnot e Georges Malbrunot, e ricorda la situazione di 198 donne e uomini prigionieri e di nove professionisti dei media scomparsi per aver voluto informarci. Questa mattina sulla facciata dell'H㴀tel de Ville di Parigi (il municipio della capitale), sotto le gigantografie dei due giornalisti francesi è stato esposto un grande striscione che mostra la silhouette di un uomo che legge un giornale, realizzata con i 207 nomi di quei professionisti dei media che stanno pagando un pesante tributo alla libertà di stampa.

Attualmente nel mondo sono detenuti 128 giornalisti e 70 cyberdissidenti: si tratta numeri senza precedenti (vedere i dettagli su www.rsf.org). Le più grandi prigioni per l'informazione sono la Cina (26 giornalisti e 62 cyberdissidenti), Cuba (26 giornalisti), l'Iran (15), l'Eritrea(14), il Nepal (12) e la Birmania (11). Da soli, questi sei Stati rinchiudono nelle loro celle oltre l'80 % dei giornalisti e cyberdissidenti prigionieri nel mondo.

In questi sei Paesi, non mancano certo i soggetti-tabù, di cui non si può scrivere: la corruzione in Cina, le violazioni delle libertà a Cuba, le lotte di influenza tra riformatori e conservatori in Iran, il conflitto con l'Etiopia in Eritrea, la guerriglia maoista in Nepal o le idee difese dal Premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi in Birmania.

Più di 200 redazioni nel mondo, consapevoli che l'oblio è un secondo carcere per chi è ingiustamente prigioniero, hanno adottato un collega privato della libertà e ricordano al mondo la sua situazione in occasione di questa Giornata. Accanto a personalità come il poeta cubano Raul Rivero e il giornalista birmano Win Tin, figurano nomi di giornalisti meno noti, ma che hanno più che mai bisogno del sostegno di tutti noi.

Lo stesso principio vale per le famiglie di nove giornalisti scomparsi dal 2000. In Francia, le famiglie di Frédéric Nérac, dato per disperso in Iraq nel marzo 2003, e di Guy-André Kieffer, scomparso nell'aprile del 2004 in Costa d'Avorio, combattono quotidianamente la loro battaglia per rompere il silenzio.

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone