Ripartire da Gubbio, in cammino per la nonviolenza

Stampa

Un passo avanti per la nonviolenza organizzata del nostro paese. Si è conclusa l'iniziativa promossa dal Movimento Nonviolento dal 4 al 7 settembre "In cammino per la nonviolenza". Quattro giorni di cammino, festa, laboratorio, convegno, in un clima raccolto, sereno, fraterno, conviviale, riflessivo, reso ancor più piacevole dalla bellezza di Gubbio.

Persone di tutte le età e di varie provenienze geografiche, hanno percorso il sentiero francescano da Assisi a Gubbio, giungendo alla Chiesa della Vittorina, dove Francesco convertì al lupo. Qui si è concluso il cammino, con una testimonianza laica di Daniele Lugli (segretario del Movimento Nonviolento), una preghiera del reverendo Morishita (monaco buddhista) e
una riflessione di Padre Angelo Cavagna (sacerdote dehoniano).
Gli oltre cento partecipanti al Convegno dal titolo "Al posto della guerra" hanno riflettuto insieme sulla necessità di costruire un'Europa disarmata. L'Europa che gli amici della nonviolenza vogliono è l'Europa delle municipalità, senza eserciti, rivolta al Mediterraneo, con un modello di sviluppo sostenibile. I lupi della guerra, della cultura, dell'economia,
del commercio, dell'informazione, possono essere resi inoffensivi solo dalla nonviolenza, da quel "potere di tutti" che già altre volte si è manifestato nella storia. Il cambiamento profondo può venire solo dal basso, dalle scelte personali che i cittadini possono fare. Ciò che hanno fatto i movimenti nonviolenti di Gandhi, di Martin Luther King, delle donne, è stato cambiare la cultura profonda delle persone, ed è ciò che
dobbiamo fare anche noi oggi. Non esistono scorciatoie elettorali. Il potere è già nelle mani di ognuno, non c'è necessità di conquistarlo. Come diceva Aldo Capitinini "da una periferia onesta, pulita, nonviolenta, avverrà la resurrezione del mondo".
Al convegno sono intervenuti tra gli altri Gianni Tamino, Paolo
Bergamaschi, Nanni Salio, Angela Marasso, Rocco Pompeo, Peppe Sini, Daniele Lugli. La proposta emersa con forza è stata quella di costituire un Corpo Civile Europeo di Pace come strumento per la politica estera europea, di prevenzione e soluzione dei conflitti.
Anche i bambini presenti hanno dato il loro contributo con un laboratorio creativo, lasciando sui rami degli alberi di Gubbio messaggi di pace per gli eugubini.
I 40 anni della rivista mensile "Azione nonviolenta" (fondata da Aldo Capitini) sono stati celebrati con una festa al Teatro Comunale di Gubbio e la Mostra "40 anni di storia in copertina".
I resoconti dell'iniziativa saranno pubblicati sul numero di ottobre 2003 di "Azione nonviolenta".

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone