No alla missione in Iraq, dall'Italia agli Usa

Stampa

"Sospendere l'attuale missione militare in Iraq in quanto non si è fatto alcun passo avanti perché la presenza dei soldati italiani fosse inquadrata in un'azione di ristabilimento della pace da parte dell'ONU". Secondo Luigi Bobba, presidente di Acli e Roberto Della Seta, presidente di Legambiente - è arrivato il momento della chiarezza: l'attuale massiccio spiegamento di militari stranieri in Iraq sotto comando anglo-americano, risponde ad una logica di occupazione e non certo di 'peace making'. " Ci sono stati autorevoli pronunciamenti nel centrosinistra per un voto di astensione sul rifinanziamento della missione in Iraq, ma anche tante apprezzabili prese di posizione tra i parlamentari dell'opposizione a favore di un voto contrario" ha sottolineato Tom Benetollo, presidente dell'Arci che chiede che le opposizioni si collochino senza tentennamenti nel campo di pace, operando coerentemente con questa scelta.

E intanto le reti e i movimenti italiani si preparano alla data del 20 di marzo. Chiare posizioni emergono da Gualtiero Via del Gruppo sui conflitti e nonviolenza della Rete di Lilliput che rilancia i tanti no al sistema guerra alimentato dal commercio delle armi (l'85% è fabbricato in USA, Russia, Cina, Inghilterra, Francia) e da una politica estera e militare anche del governo italiano che ha tradito una volontà di pace della maggioranza degli italiani violando la costituzione italiana (art. 11). Tra le proposte che affiancheranno le Carovane di Pace promosse dal Comitato italiano "Fermiamo la guerra" c'è quella di possibili gemellaggi con le città americane che saranno mobilitate in occasione del 20 di marzo. Intanto per sabato 15 febbraio è prevista negli Stati Uniti una giornata di "vigilanza globale" per l'anniversario della grande mobilitazione del 15 febbraio 2003.

"Anche stavolta i cadaveri dei nostri ragazzi rientreranno in patria segretamente, nel cuore della notte, nella base aeronautica di Dover, Delaware". Sono le parole di Fred D'Amato, originario di Mount Pocono (Pennsylvania), il cui figlio è stato richiamato come riservista, lo scorso 9 febbraio, in Iraq. Negli Usa è forte l'indigazione per la lista di caduti che si allunga giorno dopo giorno e per il silenzio che avvolge i fatti. Dal sito di "Military Families Speak Out" vengono lanciati i messaggi di gente comune che si oppone alla guerra e ha parenti o amici nell'esercito. Contemporaneamente, è partita la Campagna "Bring them home now che raggruppa famiglie di soldati, personale in servizio attivo, riservisti e chiunque si opponga alla guerra voluta dal presidente Bush. Gli obiettivi sono due: la fine dell'occupazione dell'Iraq e simili avventure militari; e il ritorno immediato di tutte le truppe statunitensi alle loro basi.

Altre fonti: Peace Reporter, Acli, Comitato Fermiamo la Guerra

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone