Nepal: riprende la guerriglia

Stampa

I ribelli maoisti Prachanda hanno dichiarato la fine del cessate il fuoco concordato con le forze governative il 30 gennaio scorso. Da quella data si è tentato più volte di negoziaziore una soluzione pacifica il conflitto che imperversa nel Paese dal 1996.

Negli ultimi mesi però si è assistito ad un'escalation di violenza da entrambe le parti che ha portato alla dichiarazione dei ribelli maoisti, i quali comunque non escludono la possibilità di riprendere le trattative.

La popolazione nepalese soffocata dalla guerra intestina vive sempre più nella povertà e nell'indigenza. Il 71% della popolazione vive al di sotto della soglia della povertà e nelle aree rurali l'aspettativa di vita si aggira intorno ai 35 anni. I dintorni di Katmandu, la capitale nepalese, si stanno trasformando in un campo profughi che accoglie migliaia di persone scampate dai territori di conflitto. Secondo i dati della National Human Right Commission, almeno 5.000 famiglie hanno lasciato i loro villaggi per rifugiarsi in territori più sicuri e 500.000 lavoratori residenti nei territori dove più alta è la tensione, spesso in India per lavori stagionali, non sono tornati alle loro case nei villaggi da più di un anno.

La guerriglia iniziata nel 1996 dal Partito Comunista Nepalese (NCP) ha come obiettivo lo sradicamento del sistema feudale del regno nepalese e di dare al Paese un governo di tipo comunista che garantisca i diritti dei ceti meno abbienti che rappresentano la maggioranza della popolazione. Dal 1996 ad oggi le vittime del conflitto sono state all'incirca ottomila ma violazioni ed abusi sono in continua crescita come sottolineato da molte associazioni per la difesa dei diritti umani.

Fonti: Warnews, Nepalnet.

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone