L’escalation del conflitto birmano

Stampa

Foto: Pixabay.com 

Il Paese è in fiamme col un crescendo costante di azioni di guerriglia urbana, incendi e bombe casalinghe di un movimento di boicottaggio sempre più violento e di azioni esemplari che si accompagnano allo scontro militare sui confini tra Tatmadaw, l’esercito della giunta, e le Ethnic Armed Organizations (EAOs), le milizie «etniche» delle autonomie regionali. Queste ultime hanno reclutato migliaia di nuovi giovani da addestrare come confermano le accuse rivolte in questo senso dal Tatmadaw agli eserciti delle autonomie. Del resto lo stesso State Administration Council (la giunta) offrirebbe 7000 kyat al giorno (oltre 4 dollari) per i figli dei soldati che si arruolino per condurre operativi su piccola scala nelle loro città natali. Una politica che dovrebbe essere attuata in Kachin, Shan e Kayin.

Secondo AAPP al 22 febbraio a febbraio erano 815: gli ultimi 3 sono caduti nella cittadina di Mindat (Chin) e a Lanmadaw (regione di Yangon). La zona di Mindat è sotto assedio da quando, il 24 aprile, i militari si sono rifiutati di rilasciare sette manifestanti. La gente del posto reagisce come può, anche sparando e i militari già annoverano morti e feriti. Il 17 maggio i media governativi hanno detto che che sono stati usati razzi da 107 mm per attaccare labase aerea di Taungoo e la sua unità militare a Bago (Nord di Yangon): una notizia (con foto di un razzo che si può sparare solo con artiglieria) che spiega meglio di molto altro come si stia innalzando il livello dello scontro. E’ la foto che abbiamo usato come copertina.

Intanto il nuovo organismo elettorale  nominato da Tatmadaw  ha dichiarato venerdì che scioglierà la Lega nazionale per la democrazia (Nld) per frode elettorale e agirà contro i traditori che hanno truccato il voto di novembre, da cui il partito di Aung San Suu Kyi è uscito vincitore come mai prima. Accuse ovviamente infondate (grazie alle quali si deve il golpe del 1 febbraio) e smentite dall’Asian Network for Free Elections, che aveva osservatori in più di 400 seggi durante il voto di novembre: un suo rapporto dice che il risultato del voto è stato «in linea di massima rappresentativo della volontà popolare» e che è «indifendibile» la decisione di ignorare il risultato elettorale.

La giunta ha anche inviato questa settimana a Mosca una delegazione militare guidata dal capo dell’aeronautica generale Maung Maung Kyaw: in ballo ci sarebbero 20 megaprogetti e l’approvvigionamento di armi e hardware militare che dovrebbe consentire di evitare un eventuale embargo mondiale sulla vendita di armi al Myanmar (per ora in alto mare). A far compagnia al generale anche il noto imprenditore U Tay Za (Htoo Group), volato da Singapore alla capitale del Myanmar con un jet privato per proseguire poi per Mosca con la delegazione. Figlio di un militare è stato in passato già colpito da sanzioni ed è ora nuovamente una carta che Tatmadaw si tiene stretta...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone