Italia: no al terrorismo, no alla guerra

Stampa

Dal Segretario Generale delle Nazioni Unite dura condanna agli attentati di ieri che hanno sconvolto Istanbul, città ponte tra l'Europa e l'Asia. In Italia una dura condanna al terrorismo arriva anche dalla CGIL che in un documento motiva la propria partecipazione alla mobilitazione contro la guerra, promossa domani dalle associazioni del Forum Sociale Europeo.

"Ci siamo tutti svegliati con un'altra notizia terribile" ha dichiarato ieri Kofi Annan "condanno totalmente questi atti terroristi: coloro i quali si sono macchiati di questo crimine non hanno alcun rispetto per la vita umana e spetta a tutti condannare le loro azioni".

Una condanna del terrorismo arriva anche dalla CGIL. I rappresentanti del sindacato lo hanno fatto tra l'altro nel documento nel quale motivano la propria partecipazione alla mobilitazione contro la guerra, domani, sabato 22 novembre. "Pensavamo e pensiamo che il terrorismo, che non ha mai ragione, neanche quando brandisce le bandiere dell'ingiustizia, vada contrastato dalla comunità internazionale innanzitutto asciugando l'acqua che lo alimenta, imboccando la strada del superamento del baratro che oggi divide il Nord ricco del mondo dal Sud povero, ricostruendo per tutti speranza, libertà, diritti umani" si afferma nel documento.

In merito alla presenza italiana in Iraq il documento nota come sia un errore "circoscrivere la discussione in una disputa tra permanenza e ritiro delle truppe, perché in realtà l'una e l'altra scelta sono conseguenze di una discussione più complessa". "Per noi il giudizio sull'invio dei militari italiani e la loro permanenza discende, così come dovrebbe essere, in primo luogo dal giudizio sulla guerra, sbagliata e illegittima, e dalla valutazione sulle possibili soluzioni della crisi internazionale che quella guerra ha aggravato".

La mobilitazione alla quale ha aderito la CGIL è stata indetta da decine di associazioni, gruppi ed ONG italiane che in questo modo vogliono ribadire il proprio no alla presenza militare in Iraq. "Non è vero che ritirando i militari si rinuncia a sostenere la popolazione irachena. E' vero il contrario" affermano i promotori della giornata di mobilitazione "molto di più si potrebbe fare se i 40 milioni di euro che si spendono ogni mese per mantenere il contingente militare fossero usati per ricostruire scuole, ospedali, centrali idriche. Non è vero che è necessaria una presenza militare per fare questo: lo dimostrano le Ong italiane che con decine di operatori operano da mesi con interventi umanitari in tutto il paese. Sono questi gli interventi umanitari che bisogna sviluppare".

L'appuntamento è per domani in molte piazze italiane. I promotori dell'iniziativa hanno chiesto agli italiani di ribadire la propria volontà di pace riempiendo ancora i balconi e le finestre di bandiere della pace. [DS]

Altre fonti: Globalradio.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Cosa dobbiamo raccontare ancora, di questo diabolico Risiko? Il punto

25 Luglio 2025
Si parte confine fra Thailandia e Cambogia, con una nuova guerra che pare prendere forma da vecchie dispute. (Raffaele Crocco)

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone