Iraq: "un colpo inferto alla società civile tutta"

Stampa

I Beati i Costruttori Pace ricordano la grande attenzione alla sicurezza che le due volontarie ebbero durante il loro viaggio a Baghdad a fine luglio.

Siamo ancora increduli. Sapevamo che in Iraq non c'è sicurezza. Per questo Simona Pari e Simona Torretta, con i loro collaboratori iracheni, avevano predisposto un piano perché la delegazione italiana con i rappresentanti di CGIL, Un ponte per ⅀ e Beati i costruttori di pace, a nome del Coordinamento Fermiamo la guerra, nei giorni della permanenza a Baghdad a fine luglio, non corresse rischi e non commettesse imprudenze. A quel programma ci siamo attenuti scrupolosamente. Anche loro si muovevano solo lo stretto necessario e con grande prudenza. Non a caso sono state rapite in ufficio.

Abbiamo incontrato in quei giorni i rappresentanti più diversi e più straordinari delle organizzazioni irachene di società civile, che stanno costruendo, con grande passione e rischio, la democrazia e la sovranità del nuovo Iraq. Quante volte ci siamo sentiti ripetere che la loro era la vera resistenza per uscire dalla occupazione militare e dalla violenza interna! Proprio in questi giorni si stava programmando un nuovo viaggio per definire la delegazione, il più possibile rappresentative della realtà irachena, che venisse in Italia a farci conoscere e incontrare concretamente il volto della società civile di quel Paese, di cui non abbiamo un briciolo di informazione.

Il lavoro di Simona Pari e di Simona Torretta non era rivolto soltanto alla realizzazione di progetti per la popolazione, i bambini in particolare, ma anche a una sensibilità e attenzione politica per la formazione della società civile irachena. Il loro rapimento, assieme ai loro collaboratori iracheni, costituisce una grande violenza inferta alle loro persone, alle loro famiglie, all'Associazione Un ponte per⅀, a tutti coloro che si impegnano e lottano per la pace, ma soprattutto al processo della società civile irachena e a quanti nel mondo sono convinti che l'uso della forza moltiplica, non risolve i conflitti.

Ci prende un grande sconcerto. Ancora non riusciamo a credere che una organizzazione, che si autodefinisce islamica, abbia tenuto un simile comportamento nei confronti di donne, contro la parte più profonda della fede e della cultura islamica. E' anche per questo che sentiamo più grave il fatto, probabilmente non legato a sole forze irachene, ma a intrighi internazionali di chi vuole la destabilizzazione dell'Iraq e di chi ha bisogno della violenza per continuare a legittimare l'occupazione militare per il perseguimento dei grandi interessi in gioco.

Angosciati per quanto accaduto, ma ancora più convinti del realismo politico e della necessità della nonviolenza, esprimiamo forte solidarietà alle persone colpite e diamo la nostra dispononibilità a continuare di persona il cammino delle persone sequestrate.

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone