Iraq: rivendicazione per il rapimento di Giuliana Sgrena

Stampa

Una prima rivendicazione del rapimento di Giuliana Sgrena - la cui attendibilità è tutta da verificare - è arrivata in un comunicato pubblicato su un sito internet da un gruppo della Jihad islamica che oltre a rivendicare il rapimento della giornalista, lancia un ultimatum diretto a Silvio Berlusconi. La richiesta è il ritiro delle truppe italiane entro 72 ore, altrimenti "voi non sarete mai al sicuro"."Il sequestro della giornalista non e' altro che un messaggio al governo italiano, guidato dal primo ministro Silvio Berlusconi", recita il comunicato, la cui autenticita' non ha finora trovato conferme da fonti indipendenti. La sigla della Jihad islamica è una sigla utilizzata in passato già per una presunta rivendicazione del rapimento delle due Simone, Simona Pari e Simona Torretta. Un simile comunicato era apparso lo scorso 12 settembre per minacciare ritorsioni contro le due operatrici umanitarie italiane.

Sul sito di "Liberation" è apparso un articolo dedicato a Giuliana Sgrena, nel quale il quotidiano francese sottolinea che anche Florence Aubenas [l'inviata di Liberation scomparsa a Baghdad il 5 gennaio], come Giuliana, stava lavorando ad un servizio sui profughi di Falluja. Giuliana Sgrena è stata rapita mentre si recava in una moschea sunnita per parlare con dei profughi di Falluja, scrive il quotidiano francese, aggiungendo che ''dieci giorni fa, un giornalista occidentale, che si era recato in quel settore per il medesimo argomento, è sfuggito ad un rapimento. Una macchina ha cercato d'intercettarlo, ma il suo autista è riuscito a compiere una manovra e fuggire''. ''La giornalista di Liberation Florence Aubenas, scomparsa a Baghdad da un mese - conclude Liberation - preparava anche lei un servizio sui rifugiati di Falluja''.

La giornalista italiana Giuliana Sgrena è stata rapita oggi a Baghdad mentre stava facendo delle interviste per strada. Lo hanno riferito fonti della polizia e lo hanno confermato la Farnesina e il ministro dell'Interno italiano. Giuliana Sgrena lavora per il quotidiano "Il Manifesto" e stava intervistando delle persone vicino all'Università di Baghdad con un giornalista iracheno quando degli uomini armati non identificati l'hanno trascinata fuori dal veicolo e rapita. "Mentre la portavano via, Giuliana ha chiamato al telefono la giornalista Barbara Schiavulli, con cui spesso lavorava, e lei ha sentito rumori di sottofondo, una raffica di colpi e passi sulla strada bagnata. Abbiamo avuto così la notizia" - riferisce la redazione de Il Manifesto.

"La Farnesina conferma il rapimento" - ha detto un funzionario del ministero degli Esteri, senza fornire altri dettagli, dopo che poco prima una fonte del governo italiano aveva dato conferma del sequestro. Il ministro degli Interni Giuseppe Pisanu ha detto che la donna potrebbe essere stata rapita da elementi sunniti. Fonti della polizia hanno spiegato che i rapitori, a bordo di un'auto, hanno affiancato la vettura dove viaggiava la giornalista italiana, quindi costretto il collega iracheno e il conducente a uscire sotto la minaccia di un'arma da fuoco e sono ripartiti con la vettura dove si trovava Giuliana Sgrena. Gli iracheni hanno quindi dato l'allarme.

Nata a Masera, provincia di Verbania, il 20 dicembre del 1948, Giuliana ha studiato a Milano. Nei primi anni '80 la ritroviamo a Pace e Guerra, la rivista diretta da Michelangelo Notarianni. Lavora a Il Manifesto dal 1988 nella redazione esteri: appassionata del mondo arabo, conosce bene il Corno d'Africa, il Medioriente e il Maghreb. "Ha raccontato sulle nostre pagine la guerra in Afghanistan, e poi le tappe del conflitto in Iraq: era a Baghdad durante i bombardamenti (per questo è tra le giornaliste nominate "Cavaliere del Lavoro"), e ci è tornata più volte dopo, cercando prima di tutto di raccontare la vita quotidiana degli iracheni e documentando con professionalità le violenze causate dall'occupazione di quel paese. Ma Giuliana continua ad affiancare al giornalismo un impegno anche politico. E' tra le fondatrici del movimento per la pace, negli anni '80: c'era anche lei a parlare dal palco della prima manifestazione del movimento pacifista. E' partita per Baghdad il 23 gennaio scorso" - riferisce il sito del quoridiano.

Fonti: Liberation, Carta

Ultime su questo tema

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Conflict Diamonds in Sierra Leone